Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Text and Documents

Vol. 22 No. 2 (2025)

Federico Cesi’s Museum

DOI
https://doi.org/10.57617/gal-90
Submitted
4 June 2025
Published
2025-10-31

Abstract

Federico Cesi’s Museum, whose inventory is transcribed here in its entirety for the first time, is in constant dialogue with the Library. Through the study of the Lincean sources, which attribute so much importance to the ars pingendi, the writing contextualizes the various inventory items, by analizying the events that influence the history of the Academia and by proposing some new documents on the legacy of the Cesi family.

References

  1. Fonti manoscritte
  2. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Ms. Baldovinetti 258, cassetta V, n. 7.
  3. Firenze, Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe, 7991F e 8042F.
  4. Roma, Archivio di Stato, Fondo Massimo d’Aracoeli, busta 152, fascicoli 50, 54; busta 237, fascicolo 10.
  5. Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, Mss. Archivio Linceo 11, Archivio Linceo 32.
  6. Fonti a stampa
  7. Aldrovandi, Ulisse. De animalibus insectis. Francofurti: Typis Pauli Jacobi, 1618.
  8. Aldrovandi, Ulisse. Le antichità della città di Roma. In Venetia: Appresso Giordano Ziletti, 1556.
  9. Aldrovandi, Ulisse. Monstrorum Historia cum Paralipomenis historiae omnium animalium. Bologna: Typis Nicolai Tebaldini, 1642.
  10. Aldrovandi, Ulisse. Quadrupedum omnium Bisulcorum Historia. Bononiae: Apud Sebastianum Bonhommium, 1621.
  11. Alessandrini, Ada. Cimeli Lincei a Montpellier. Roma: Bardi, 1978.
  12. Antetomaso, Ebe. “Gli esordi dell’editoria botanica lincea e la pubblicazione del Libro delle piante indiane”. In Rara herbaria. Libri e natura dal XV al XVII secolo: dagli incunaboli della collezione Peter Goop ai cimeli botanici della prima Accademia dei Lincei, a cura di Michael Jakob e Lucia Tongiorgi Tomasi. Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, 2023, 334-339.
  13. Aronberg Lavin, Marilyn. Seventeenth-Century Barberini Documents and Inventories. New York: New York University Press, 1975.
  14. Attanasio, Antonella. “Costanzo Felici, Francesco Maria II e l’Unghia della Gran Bestia”. In Gli animali e la caccia nell’immaginario di Francesco Maria II della Rovere, a cura di Massimo Moretti, Roma: De Luca, 2023, 141-144.
  15. Baldinucci, Filippo. Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua. Firenze: per il Tartini e Franchi, 1728.
  16. Baldriga, Irene. “Johannes van Heeck, Miscellanea literaria”. In Il trionfo sul tempo. Manoscritti illustrati dell’Accademia Nazionale dei Lincei, a cura di Antonio Cadei. Modena: Panini, 2002, 73.
  17. Baldriga, Irene. L’occhio della lince. I primi lincei tra arte, scienza e collezionismo (1603-1630). Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 2002.
  18. Barberini, Maria Giulia. “Melchiorre Cafà nella storia della critica”. In Melchiorre Cafà. Maltese Genius of the Roman Baroque, a cura di Keith Sciberras. Valletta: Midsea Books, 2006, 35-48.
  19. Barker, Sheila, a cura di. La grandezza dell’universo nell’arte di Giovanna Garzoni. Livorno: Sillabe, 2020.
  20. Bellini, Eraldo. “La vita di Virginio Cesarini Linceo”. In I primi Lincei. Le biografie manoscritte, a cura di Marco Guardo. Roma: L’Erma di Bretschneider, 2016, 15-39.
  21. Bellori, Giovan Pietro. La nota delli Musei. Roma: Nella Stamperia del Falco, 1664.
  22. Bellori, Giovan Pietro. L’historia augusta da Guilio Cesare a Constantino il Magno, illustrata con la verità dell’antiche medaglie da Francesco Angeloni. Roma: Felice Cesaretti, 1685.
  23. Bellori, Giovan Pietro, Pietro Sante Bartoli. Le antiche lucerne sepolcrali figurate. Roma: nella Stamperia di Giovanni Francesco Buagni,1691.
  24. Bentz, Katherine. “The Afterlife of the Cesi Garden: Family Identity, Politics, and Memory in Early Modern Rome”. Journal of the Society of Architectural Historians 72, n. 2 (June 2013), 134-165.
  25. Bevilacqua, Mario. L’immagine di Roma moderna da Bufalini a Nolli: un modello europeo. Roma: Artemide, 2008.
  26. Biagetti, Maria Teresa. La biblioteca di Federico Cesi. Roma: Bulzoni, 2008.
  27. Biagetti, Maria Teresa. “Le Scienze della natura nella biblioteca di Federico Cesi e la rappresentazione del mondo animale nelle pubblicazioni lincee”. In Gli animali e la caccia nell’immaginario di Francesco Maria II della Rovere, a cura di Massimo Moretti. Roma: De Luca, 2023, 315-322.
  28. Biganti, Tiziana. L’eredità dei Della Rovere. Inventari dei beni in Casteldurante (1631). Urbino: Accademia Raffaello, 2005.
  29. Bolzoni, Lina. “Giochi di prospettiva sui testi: Galileo lettore di poesia”. Galilaeana IV (2007): 157-175.
  30. Bonadonna Russo, Maria Teresa. “I Cesi e la Congregazione dell’Oratorio”. Archivio della Società Romana di Storia Patria 90 (1967), 101-163.
  31. Boscarelli, Maria Elena, “Il viaggio di Giacobbe in Egitto”. In Storia dell’incisione italiana. Il Seicento, a cura di Paolo Bellini. Piacenza: Tip.Le.Co., 1992, 147.
  32. Brevaglieri, Sabina. “Il cantiere del Tesoro Messicano tra Roma e l’Europa”. In Sul Tesoro Messicano e su alcuni disegni del Museo Cartaceo di Cassiano dal Pozzo, a cura di Ead., Luigi Guerrini, Francesco Solinas. Roma: Edizioni dell’Elefante, 2007, 1-68.
  33. Brevaglieri, Sabina. Natural desiderio di sapere. Roma barocca fra vecchi e nuovi mondi. Roma: Viella, 2019.
  34. Camerota, Michele, Alessandro Ottaviani, Oreste Trabucco, a cura di. Lynceorum historia. Le “schede lincee” di Martin Foghel. Roma: Bardi, 2021.
  35. Capecchi, Anna. “Per la ricostruzione di una biblioteca seicentesca: i libri di storia naturale di Federico Cesi Lynceorum Princeps”. Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, vol. XLI, fasc. 5-6, 1986, 145-164.
  36. Cappelletti, Francesca. “Roma 1580-1610. Una traccia per il contributo fiammingo alle origini del paesaggio”. In Natura morta, pittura di paesaggio e il collezionismo a Roma nella prima metà del Seicento, a cura di Silvia Danesi Squarzina. Roma: Lithos, 1995-96, 177-200.
  37. Cappelletti, Francesca, Laura Testa. Il trattenimento di virtuosi: le collezioni secentesche di quadri nei Palazzi Mattei di Roma. Roma: Argos, 1994.
  38. Cappelletti, Francesca, Patrizia Cavazzini, a cura di. Meraviglia senza tempo: pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento. Roma: Officina Libraria, 2022.
  39. Carutti, Domenico. Breve storia della Accademia dei Lincei. Roma: Salviucci, 1883.
  40. Casale, Gerardo. Giovanna Garzoni “insigne miniatrice” 1600-1670. Milano-Roma: Jandi Sapi, 1991.
  41. Ceruti, Benedetto, Andrea Chiocco. Musaeum Francisci Calceolari Iun. Veronensis. Verona: Apud Angelum Tamum, 1622.
  42. Cesi, Federico. Apiarium, a cura di Luigi Gerrini, traduzione di Marco Guardo. Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 2005.
  43. Cesi, Federico. “Del natural desiderio di sapere et institutione de’ Lincei per adempimento di esso”. In Galileo e gli scienziati del Seicento, II, Scienziati del Seicento, a cura di Maria Luisa Altieri Biagi, Bruno Basile. Milano-Napoli: Ricciardi, 1980, 39-70.
  44. Corti, Gino. “Il ‘Registro de’ mandati’ dell’ambasciatore granducale Piero Guicciardini e la committenza artistica fiorentina a Roma nel secondo decennio del Seicento”. Paragone XL n.s., 16 (luglio 1989), 108-146.
  45. Crescimbeni, Giovanni Mario. L’Arcadia del Can. Gio. Mario Crescimbeni Custode della medesima Arcadia, e Accademico Fiorentino. Roma: Antonio de’ Rossi, 17112.
  46. Danesi Squarzina, Silvia. “Natura morta e collezionismo a Roma nella prima metà del Seicento”. In Natura morta, pittura di paesaggio e il collezionismo a Roma nella prima metà del Seicento, a cura di Ead. Roma: Lithos, 1995-96, 9-76.
  47. De Benedictis, Cristina. Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti. Milano: Ponte alle Grazie, 1998.
  48. De Castris, Pierluigi Leone. “Arrigo Peloso, Pietro Matto e Amon nano”. In I Farnese. Arte e Collezionismo, a cura di Luigi Fornari Schianchi. Milano: Electa, 1995, 289-290.
  49. De Marchi, Andrea. “Tempesta: pitture a due facce su lapislazzuli e diaspri bluastri, per i Borghese e per altri”. In Meraviglia senza tempo: pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento, a cura di Francesca Cappelletti, Patrizia Cavazzini. Roma: Officina Libraria, 115-123.
  50. De Petra, Giorgio. Gli affreschi del Palazzo Cesi di Acquasparta. Perugia: Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, 2017.
  51. Della Porta, Giovan Battista. Magia naturalis. Neapoli: Apud Horatium Salvianum, 1589.
  52. Dodero, Eloisa. “Dal palazzo alle Quattro Fontane al Museo Capitolino: la nuova vita della collezione del cardinale Alesssandro Albani”. In Cardinal Albani. Collezionismo, diplomazia e mercato nell’Europa del Grand Tour, a cura di Claire Hornsby, Mario Bevilacqua. Roma: Quasar, 2021, 167-180.
  53. Egmond, Florik, Peter Mason, Kees Lancester, a cura di. The whale book: whales and other marine animals as described by Adriaen Coenen in 1585. London: Reaktion, 2003.
  54. Eiche, Sabine. “On the layout of the Cesi palace and gardens in the Vatican Borgo”. Mitteilungen des Kunsthisorichen Institutes in Florenz XXXIX (1995), 258-281.
  55. Faber, Ioannes. Animalia Mexicana descriptionibus, scholijsque esposita. Romæ: Apud Iacobum Mascardum, 1628.
  56. Favino, Federica. “Scienza e spiritualità nell’impresa lincea di Federico Cesi. Un panorama”. In I Cesi di Acquasparta, la dimora di Federico il Linceo e le accademie in Umbria nell’età moderna: atti e nuovi contributi degli incontri di studio ad Acquasparta (TR), Palazzo Cesi, 26 settembre-24 ottobre 2015, a cura di Giorgio De Petra, Paola Monacchia. Perugia: Deputazione di Storia Patria, 2017, 387-410.
  57. Federici, Fabrizio. “Alla ricerca dell’esattezza: Peiresc, Francesco Gualdi e l’antico”. In Rome-Paris, 1640. Transferts culturels et reniassance d’un centre artistique, sous la direction de Marc Bayard. Paris: Somogy; Rome: Academie de France à Rome, 2010, 229-273.
  58. Finocchiaro, Giuseppe. “Dall’Apiarium alla ΜΕΛΙΣΣΟΓΡΑΦΙΑ: una vicenda editoriale tra propaganda scientifica e strategia culturale”. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti, s. 9, vol. 15 (2004), 767-779.
  59. Finocchiaro, Giuseppe. Il Museo di curiosità di Virgilio Spada. Una raccolta romana del Seicento. Roma: Palombi, 1999.
  60. Freedberg, David. L’occhio della lince: Galileo, i suoi amici e gli inizi della moderna storia naturale. Traduzione a cura di Luigi Guerrini. Bologna: Bononia University Press, 2007.
  61. Gabrieli, Giuseppe. Contributi alla storia della Accademia dei Lincei. 2 volumi. Roma: Bardi, 1989.
  62. Gabrieli, Giuseppe, a cura di. Il carteggio linceo. Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 1996.
  63. Galilei, Galileo. Dialogo […] sopra i due massimi sistemi del mondo. Firenze: Per Giovan Battista Landini, 1632.
  64. Gallottini, Angela, Marco Guardo. “Le Apes Dinaniae di Iustus Riquius: poesia e antiquaria nella prima Accademia dei Lincei”. L’Ellisse III (2008), 51-83.
  65. Galluzzi, Paolo. Libertà di filosofare in naturalibus. I mondi paralleli di Cesi e Galileo. Roma: Scienze e lettere, 2014.
  66. Giannini, Massimo Carlo. “Roma nell’età della prima mondializzazione fra religione, politica e culture”. In Barocco Globale, a cura di Fracnesca Cappelletti, Francesco Freddolini. Milano: Electa, 2025, 39-49.
  67. Gigli, Laura. Guide rionali di Roma. Rione IV – Borgo. Roma, Palombi, 1994, vol. II.
  68. Gigli, Laura. Guide rionali di Roma. Rione IV – Borgo. Roma: Palombi, 1994, vol. IV.
  69. Golvers, Noel. “A Dutch Pharmacist in Early Modern Rome”. Nuncius 38 (2023), 32-71.
  70. Golvers, Noel. “Hendrik de Raeff, Enrico Corvino”, Scientia II, n.1 (giugno 2024), 197-201.
  71. Graniti, Antonio. “Fungorum genera et species, Plantae et flores”. In Il trionfo sul tempo. Manoscritti illustrati dell’Accademia Nazionale dei Lincei, a cura di Antonio Cadei. Modena: Panini, 2002, 80-84.
  72. Gregory, Tullio. La biblioteca dei Lincei: percorsi e vicende. Roma: Bardi, 2019.
  73. Guardo, Marco. “Galilei e il Tesoro Messicano”. L’Ellisse 6 (2011), 53-82.
  74. Guardo, Marco. “Il Compendium historiae antiquorum Caesiorum ac eorum posteritatis di Giovambattista Della Porta. La genealogia cesiana tra realtà e finzione”. In Genealogia, emblematica e araldica lincea, a cura di Andreas Rehberg (Roma: Bardi, 2025), 117-157.
  75. Guardo, Marco. “Iustus Riquius e la Vita Virginii Caesarini. Fonti, tematiche e stile”. In Dal ‘mondo scritto’ al ‘mondo non scritto’. Studi di letteratura italiana per Eraldo Bellini, a cura di Marco Corradini, Roberta Ferro, Maria Teresa Girardi. Pisa: Edizioni ETS, 2021, 41-53.
  76. Guardo, Marco. “L’ape e le api: il paratesto linceo e l’omaggio ai Barberini”. Paratesto 1 (2004), 121-136.
  77. Guardo, Marco. “Memoria e reinvenzione dell’antico negli Arcadum Carmina: arte e natura in Leone Strozzi”. In Canoni d’Arcadia. Il custodiato di Crescimbeni, a cura di Maurizio Campanelli, Pietro Petteruti Pellegrino, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Corrado Viola. Roma: Edizioni Storia e Letteratura, 2019, 331-347.
  78. Guardo, Marco. “Nell’officina del Tesoro Messicano. Il ruolo misconosciuto di Marco Antonio Petilio nel sodalizio linceo”. In Il Tesoro Messicano. Libri e saperi tra Europa e nuovo mondo, a cura di Maria Eugenia Cadeddu, Marco Guardo. Firenze: Olschki, 2013, 67-92.
  79. Guardo, Marco. Sulle tracce della lince. Roma: Bardi, 2016.
  80. Guardo, Marco, Enrico Gullo. “Il Museo di Leone Strozzi: le fonti letterarie e archivisitche”. In Scienza e Poesia scientifica in Arcadia (1690-1870), a cura di Elisabetta Appetecchi, Maurizio Campanelli, Alessandro Ottaviani, Pietro Petteruti Pellegrino. Roma: Accademia dell’Arcadia, 2022, 3-41.
  81. Guardo, Marco, Fabio Guidetti. “I primi Lincei tra collezionismo e scienza antiquaria”. L’Ellisse IX/1 (2014), 67-100.
  82. Guardo, Marco, Raniero Orioli, a cura di. Cronache e statuti della prima Accademia dei Lincei. Gesta Lynceorum, «Ristretto delle Costituzioni», Praescriptiones Lynceae Academiae. Roma: Scienze e Lettere, 2014.
  83. Guerrieri Borsoi, Maria Barbara. “Il mecenatismo artistico di Federico Cesi il linceo”. Studi di Storia dell’Arte 21 (2010), 89-128.
  84. Guerrieri Borsoi, Maria Barbara. Gli Strozzi a Roma: mecenati e collezionisti nel Sei e Settecento. Roma: Fondazione Marco Besso, 2004.
  85. Herklotz, Ingo. Cassiano Dal Pozzo und die Archäologie des 17. Jahrhunderts. München: Hirmer, 1999.
  86. Il Palazzo Cesi di Via della Maschera d’Oro. Roma: stabilimento grafico militare di Gaeta, 1998.
  87. Imperato, Ferrante. Dell’Historia Naturale. Napoli: Stamparia a Porta Reale, 1599.
  88. Lightbown, Ronald. “Oriental Art and the Orient in Late Renaissance and Baroque Italy”. Journal of the Warburg and Cortauld Institutes 32 (1969), 228-279.
  89. Lodone, Michele. I segni della fine. Storia di un predicatore nell’Italia del Rinascimento. Roma: Viella, 2021.
  90. Marinetti, Raffaella. “Note su Ercole Ferrata e le antichità medicee di Roma e Firenze”. Ricerche di Storia dell’Arte 88 (2006), 93-100.
  91. Martinori, Edoardo. Genealogia e cronistoria di una grande famiglia umbro-romana: i Cesi. Roma: Tipografia Compagnia Nazionale Pubblica, 1931.
  92. Menabeni, Apollonio. Trattato del grand’animale, o’ gran bestia. Rimini: Per Giovanni Simbeni, 1584.
  93. Michel, Olivier. “Maddalena Corvina e i suoi”. Strenna dei romanisti 56 (1995), 399-408.
  94. Mottana, Annibale. Il trattato del legno fossile minerale di Francesco Stelluti. Roma: Bardi, 2024.
  95. Naudé, Gabriel. Epigrammata in virorum immagines, quas illustrissimus eques Cassianus a Puteo sua in bibliotheca dedicavit. Romae: excudebat Ludovicus Grignanus, 1641.
  96. Negro Spina, Annamaria. Giulio Parigi e gli incisori della sua cerchia. Napoli: Società editrice napoletana, 1983.
  97. Nicolò, Anna, a cura di. Lynceographum quo norma studiosae vitae Lynceorum philosophorum exponitur. Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 2001.
  98. Nicolò, Anna, Francesco Solinas, “Per una analisi del collezionismo linceo: l’Archivio Linceo 32 e il Museo di Federico Cesi”. Atti dei convegni lincei 78. Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 1986, 194-212.
  99. Odescalchi, Baldassarre. Memorie istorico critiche dell’Accademia de’ Lincei e del Principe Federico Cesi. Roma: Luigi Perego Salvioni, 1806.
  100. Odescalchi, Baldassarre. Memorie istorico critiche dell’Accademia de’ Lincei e del Principe Federico Cesi, a cura di Giuseppe Finocchiaro, Marco Guardo. Roma: Bardi, 2024.
  101. OG = Le Opere di Galileo Galilei, vol. IX. Firenze: Barbera, 1899.
  102. Olmi, Giuseppe. “La colonia lincea di Napoli”. In Galileo e Napoli, a cura di Fabrizio Lomonaco, Maurizio Torrini. Napoli: Guida, 1987, 23-58.
  103. Olmi, Giuseppe. L’inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna. Bologna: il Mulino, 1992.
  104. Olmi, Giuseppe. “Osservazione della natura e raffigurazione in Ulisse Aldrovandi (1522-1605)”, Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento 3 (1977), 105-181.
  105. Olmi, Giuseppe. Ulisse Aldrovandi: scienza e natura nel secondo Cinquecento (Trento: Libera Universita degli studi di Trento, Gruppo di teoria e storia sociale, 1978).
  106. Opere del Galileo, 2 voll. Bononiae: Ex Typographia HH. De Ducijs, 1655-1656.
  107. Palma Venetucci, Beatrice. “Alcune osservazioni sugli ‘uomini illustri’ dello studiolo Cesi”. Bollettino d’Arte 79 (1993), 49-64.
  108. Panofsky, Erwin. Galileo critico delle arti, a cura di Maria Cecilia Mazzi. Milano: Abscondita, 2008.
  109. Peretti, Michela. “Le residenze romane della famiglia Cesi”. In I Cesi di Acquasparta, la dimora di Federico il Linceo e le accademie in Umbria nell’età moderna: atti e nuovi contributi degli incontri di studio ad Acquasparta (TR), Palazzo Cesi, 26 settembre-24 ottobre 2015, a cura di Giorgio De Petra, Paola Monacchia. Perugia: Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, 2017, 629-664.
  110. Petrucci, Franca. Cobelluzzi, Scipione. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 26. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1982, 433-435.
  111. Poletti, Agostino. Santuario. Milano: Appresso Lodovico Monza, 1659.
  112. Rausa, Fiorenza. “La collezione del cardinale Paolo Emilio Cesi”. In Collezionismo di antichità a Roma tra ‘400 e ‘500, a cura di Anna Cavallaro. Roma: De Luca, 2007, 205-217.
  113. Rerum Medicarum Novae Hispaniae Thesaurus. Roma: Vitale Mascardi, 1651.
  114. Rienstra, Howard. “Giovanni Ecchio Linceo. Appunti cronologici e bibliografici”. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche, filologiche, s. 8, vol. XXIII, fasc. 7-12, 1968, 255-266.
  115. Salerno, Luigi. “Il dissenso nella pittura. Intorno a Filippo Napoletano, Caroselli, Salvatore Rosa e altri”, Storia dell’arte 5 (1970), 34-65.
  116. Schettini Piazza, Enrica. “Più ‘studio’ che ‘passatempo’: la libraria di Federico Cesi e le sue peregrinazioni”. In Federico Cesi e i primi lincei in Umbria, a cura di Vincenzo Pirro. Terni: Thyrus, 2005, 129-154.
  117. Schettini Piazza, Enrica. “Spigolando nell’archivio Cesi”. In All’origine della scienza moderna: Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei, a cura di Andrea Battistini, Gilberto De Angelis, Giuseppe Olmi. Bologna: il Mulino, 2007, 467-479.
  118. Semenza, Giulia. “Gli animali e la caccia nella collezione e nella nota di spese di Francesco Maria II”. In Gli animali e la caccia nell’immaginario di Francesco Maria II della Rovere, a cura di Massimo Moretti. Roma: De Luca, 2023, 99-110.
  119. Solinas, Francesco. “Cassiano dal Pozzo Linceo e alcuni fogli del Museo Cartaceo recentemente acquisiti per le collezioni accademiche”. In Sul Tesoro Messicano e su alcuni disegni del Museo Cartaceo di Cassiano dal Pozzo, a cura di Sabina Brevaglieri, Luigi Guerrini, Francesco Solinas. Roma: Edizioni dell’Elefante, 2007, 93-136.
  120. Solinas, Francesco. L’uccelliera. Un libro di arte e scienza nella Roma dei primi Lincei. Firenze: Olschki, 2000.
  121. Sparti, Donatella Livia. “Criteri museografici nella collezione dal Pozzo alla luce di documentazione inedita”. In Cassiano dal Pozzo. Atti del Seminario Internazionale di Studi, a cura di Francesco Solinas. Roma: De Luca, 1989, 221-235.
  122. Sparti, Donatella Livia. Le collezioni dal Pozzo. Storia di una famiglia e del suo museo nella Roma seicentesca. Modena: Panini, 1992.
  123. Sparti, Donatella Livia. “The dal Pozzo collection again: the inventories of 1689 and 1695 and the family archive”, The Burlington Magazine 132, 1049 (1990), 551-570.
  124. Spezzaferro, Luigi. “Problemi del collezionismo a Roma nel XVII secolo”. In Geografia del collezionismo. Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo, a cura di Olivier Bonfait, Michel Hochmann, Luigi Spezzaferro, Bruno Toscano. Roma: École française de Rome, 2001, 1-23.
  125. Stelluti, Francesco. Persio tradotto in verso sciolto e dichiarato. Roma: Appresso Giacomo Mascardi, 1630.
  126. Stelluti, Francesco. Trattato del Legno Fossile Minerale. Roma: Appresso Vitale Mascardi, 1637.
  127. Tongiorgi Tomasi, Lucia. “Il giardino dei semplici dello studio pisano: collezionismo, scienza e immagine tra Cinquecento e Seicento”. In Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici. Pisa: Nistri-Lischi e Pacini, 1980, 513-526.
  128. Tongiorgi Tomasi, Lucia. “Immagini di un’‘altra’ natura”. In Barocco Globale, a cura di Francesca Cappelletti, Francesco Freddolini. Milano: Electa, 2025, 51-59.
  129. Tongiorgi Tomasi, Lucia. “La conquista del visibile. Rimeditando Panofsky, rileggendo Galilei”. Galilaeana IV (2007), 5-46.
  130. Tongiorgi Tomasi, Lucia. “‘La femminil pazienza’: Women Painters and Natural History in the Seventeenth and Early Eighteenth Centuries”. In The Art of Natural History: Illustrated Treatises and Botanical Paintings 1400-1850, a cura di Theres O’Malley, Arny Meyers. Washington: National Gallery of Art, 2008, 166-167.
  131. Tongiorgi Tomasi, Lucia, Alessandro Tosi, a cura di. Il cannocchiale e il pennello: nuova scienza e nuova arte nell’età di Galileo. Firenze: Giunti, 2009.
  132. Tordella, Piera Giovanna. “Alessandro Peretti Montalto, Ludovico Ludovisi, Maurizio di Savoia: disegni inediti di Ottavio Leoni e novità documentarie sui rapporti con Vincenzo I Gonzaga e la curia romana”. Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz XLV, 1/2 (2001), 319-337, 321-322.
  133. Tordella, Piera Giovanna. “I volumi di ritratti di Ottavio Leoni. Aspetti storico-collezionistici, tecnico-conservativi. Pasquale Nerino Ferri e altri”. In Libri e Album di Disegni nell’Età moderna 1550-1800. Nuove prospettive metodologiche e di esegesi storico-critica. Atti del convegno internazionale, Roma, Koninklijk Nederlands Instituut Rome – Accademia di Belle Arti di Roma, 30 maggio -1 giugno 2018, a cura di Vita Segreto. Roma: De Luca, 2018, 111-118.
  134. Tordella, Piera Giovanna. “La scelta dell’attimo. Ottavio Leoni disegnatore, incisore, miniatore. Il corpus dell’Accademia Colombaria, il volume H della Biblioteca Marucelliana e altre presenze fiorentine”. In Volti e storie. Ottavio Leoni (1578-1630) ritrattista nell’Accademia Colombaria e nelle raccolte fiorentine, a cura di Piera Giovanna Tordella. Firenze: Firenze, Polistampa, 2019, 13-31.
  135. Tordella, Piera Giovanna. “Nell’età di Federico il Linceo. Ancora su Ottavio Leoni e la ritrattistica cesiana”. In Genealogia, emblematica e araldica lincea, a cura di Andras Rehberg. Roma: Bardi, 2025, 197-228, 197-200.
  136. Tordella, Piera Giovanna. “Ottavio Leoni disegnatore e pittore. I Cesi e il cardinal Montalto”. Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz XLVII, 2/3 (2003), 345-374.
  137. Tordella, Piera Giovanna. Ottavio Leoni e la ritrattistica a disegno protobarocca. Firenze: Olschki, 2011, 33-35.
  138. Tordella, Piera Giovanna. “Ottavio Leoni. Logiche di incontro e confronto”. Atti e Memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria, vol. LXXXV, n.s. LXXI (2020), 25-28.
  139. Tordella, Piera Giovanna. “Ritratto di Christoph Scheiner”. In La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII, a cura di Filippo Camerota, con la collaborazione di Marcello Fagiolo. Firenze-Livorno: Museo Galileo-Sillabe, 2023, 321.
  140. Tosi, Alessandro, a cura di. Balene. Pisa: Edizioni ETS, 2017.
  141. Totti, Pompilio. Ritratto di Roma moderna. Roma: per il Mascardi, 1638.
  142. Venditti, Gianni, a cura di, Valeria della Valle, con una premessa di. Diario di Pietro Della Valle di alcune cose memorabili. Roma: Bardi, 2019.
  143. Volpi, Caterina. “I ritratti di illustri contemporanei della collezione di Cassiano dal Pozzo”. In I segreti di un collezionista. Le straordinarie raccolte di Cassiano dal Pozzo 1588-1657, a cura di Francesco Solinas. Roma: De Luca, 2002, 68-78.
  144. Zapperi, Roberto. Il selvaggio gentiluomo: l’incredibile storia di Pedro Gonzalez e dei suoi figli. Roma: Donzelli, 2005.