Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Text and Documents

Vol. 22 No. 2 (2025)

Anachronistic marginalia: An annotated copy of Ludovico Delle Colombe’s “Risposte piacevoli e curiose” (1608)

  • Francesco Barreca
  • Ivan Malara
DOI
https://doi.org/10.57617/gal-70
Submitted
30 January 2025
Published
2025-10-31

Abstract

The National Library of Turin holds a copy of Ludovico delle Colombe’s Risposte piacevoli e curiose (1608), notable for its Italian handwritten marginal annotations, which may date to the 1660s (Coll. CIACC 256). This paper summarizes the key arguments of the Risposte, analyzes the annotations in five thematic areas, and explores the history of the annotated copy. A table at the end provides transcriptions of the notes.

References

  1. Primary Sources
  2. Barzini, Francesco, Osservationi, e giudizi circa alla nuova stella; o Cometa apparsa sopra del nostro orizzonte nel principio di Dicembre 1664 (Firenze: all’insegna della Stella, 1665).
  3. Book Auction Records: A Priced and Annotated Annual Record of London, New York, and Edinburgh Book-Auctions (London: Karslake and Co., 1978).
  4. Catalogo dei libri duplicati della pubblica I. e R. Biblioteca Magliabechiana di Firenze che si offrono in vendita o in baratto (Firenze: Tipografia Galileiana, 1855).
  5. Catalogo dei libri greci, latini, italiani, francesi, inglesi, spagnoli, tedeschi &c. alcuni dei quali di un merito assai distinto che si vendono da Giovacchino Pagani negoziante di libri e stampatore in Firenze (Firenze: presso Giovacchino Pagani, 1814).
  6. Catalogo dei libri italiani che si trovano vendibili appresso Carlo Scapin (Padova: nel Seminario, 1805).
  7. Catalogo della libreria di Carlo Ramazzotti librajo in Bologna (Bologna: Tip. Guidi all’insegna dell’Ancora, 1852).
  8. Catalogo di una scelta e copiosa collezione di libri greci, latini, italiani, francesi, inglesi, spagnoli, tedeschi &c. alcuni dei quali di un merito assai distinto che si vendono da Giovacchino Pagani negoziante di libri e stampatore in Firenze (Firenze: presso Giovacchino Pagani, 1806).
  9. Catalogue of the Mathematical, Historical, Bibliographical & Miscellaneous Portion of the Celebrated Library of M. Guglielmo Libri. Part I. A-L (London: printed by J. Days and sons, 1861).
  10. Delle Colombe, Ludovico. Discorso di Lodovico delle Colombe (Firenze: nella stamperia de’ Giunti, 1606).
  11. Delle Colombe, Ludovico. Risposte piacevoli e curiose di Lodovico delle Colombe alle Considerazioni di certa Maschera saccente nominata Alimberto Mauri, fatte sopra alcuni luoghi del discorso del medesimo Lodovico dintorno alla stella apparita l’anno 1604 (Firenze: per Gio. Antonio Caneo, 1608).
  12. Gamba, Bartolomeo, Serie dei testi di lingua italiana e di altri esemplari del bene scrivere (Venezia: dalla tipografia di Alvisopoli, 1828).
  13. Kepler, Johannes. Dioptrice seu demonstratio eorum quae visui & visibilibus propter Conspicilla ita pridem inventa accidunt (Augustae Vindelicorum: typis Davidis Franci, 1611).
  14. Magalotti, Lorenzo. Delle lettere familiari del Conte Lorenzo Magalotti e di altri insigni uomini a lui scritte, vol. I (Firenze: nella Stamperia di S.A.R. per Gaet. Cambiagi, 1769).
  15. Mauri, Alimberto. Considerazioni d’Alimberto Mauri sopra alcuni luoghi del Discorso di Lodovico delle Colombe intorno alla stella apparita 1604 (Firenze: appresso Gio. Antonio Caneo, 1606).
  16. Montanari, Geminiano. “Sopra la sparizione d’alcune stelle et altre novità celesti discorso astronomico”. In Prose de’ Signori Accademici Gelati (Bologna: per li Manolessi, 1671), 369-392.
  17. Studies
  18. Acri, Francesco. “Discorso sul prof. Giuseppe Ciaccio”. In Annuario della R. Università di Bologna, anno scolastico 1901-1902 (Bologna, 1902), 189-192.
  19. Berti, Giampietro, Giuliana Ericani, and Mario Infelise eds. Una vita tra i libri. Bartolomeo Gamba (Roma: FrancoAngeli, 2008).
  20. Bianchi, Luca. “Aristoteles Redivivus and His Alter-Egos”, Mediterranea. International journal on the transfer of knowledge 6 (2021), 209-234. https://doi.org/10.21071/mijtk.v6i.13077
  21. Bucciantini, Massimo. Galileo e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell’età della Controriforma (Torino: Einaudi, 2003).
  22. Camerota, Michele. Galileo Galilei e la cultura scientifica nell’età della Controriforma (Roma: Salerno, 2004).
  23. Camerota, Michele, and Patrizia Ruffo. “Le lezioni di Galileo sulla nuova stella del 1604 nel resoconto di Antonio Alberti (17 dicembre 1604)”. Galilaeana 12 (2015), 193-201.
  24. Caverni, Raffaello. Storia del metodo sperimentale in Italia, 6 vols. (Firenze: G. Civelli, 1891-1900).
  25. Cosci, Matteo. “Galileo alias Alimberto Mauri e la disputa fiorentina sulla Stella Nuova”. In Atti e memoria dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti. Parte III. Memorie della classe di scienze morali, lettere ed arti 135 (2024), 111-148.
  26. De Pasquale, Andrea. “Biblioteche private del XIX secolo nei fondi della Biblioteca Nazionale di Torino”. Percorsi 6 (2004), 46-68.
  27. Del Soldato, Eva. Early Modern Aristotle: The Making and Unmaking of Authority (Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 2020).
  28. Drake, Stillman. Galileo Against the Philosophers (Los Angeles: Zeitlin & Ver Brugge, 1976).
  29. Favaro, Antonio. Galileo Galilei e lo Studio di Padova, 2 vols. (Padova: Antenore, 19662).
  30. Favaro, Antonio. Galileo Galilei ed il «Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la stella nuova» (Padova: Tipogr. G. Antonelli, 1881).
  31. Grant, Edward. Planets, Stars, and Orbs. The Medieval Cosmos 1200-1687 (Cambridge: Cambridge University Press, 1994).
  32. Guerrini, Luigi. Galileo e la polemica anticopernicana a Firenze (Firenze: Polistampa, 2009).
  33. Mazzolini, Renato. “Ciaccio, Giuseppe Vincenzo”. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 25 (1981), 86-89.
  34. Regosa, Alessandro. “«Con chioma di fuoco or vi fiammeggi»: una ricognizione intorno alla stella nova del 1604”. In Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti), ed. by Alberto Casadei et al. (Roma: Adi editore, 2021), https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/letteratura-e-scienze.
  35. Ricci, Saverio. «Una filosofica milizia». Tre studi sull’Accademia dei Lincei (Udine: Campanotto, 1994).
  36. Righini, Guglielmo. Contributo all’interpretazione scientifica dell’opera astronomica di Galileo (Firenze: Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1978).
  37. Shea, William R. “Galileo and the Supernova of 1604”. In 1604-2004: Supernovae as Cosmological Lighthouses, ed. by Massimo Turatto et al. (San Francisco: Astronomical Society of the Pacific, 2005), 13-20.
  38. Soppelsa, Maria Laura Genesi del metodo galileiano e tramonto dell’aristotelismo nella scuola padovana (Padova: Antenore, 1974).
  39. Tessicini, Dario. “Straight Paths and Evanescent Bodies: The Physics and Dynamics of Celestial Novelties in Kepler’s De stella nova”. In Kepler’s New Star (1604): Context and Controversy, ed. by Patrick J. Boner (Leiden: Brill, 2021), 17-40. https://doi.org/10.1163/9789004437272_003