Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Proposte

Vai al Login o Registrazione per sottoporre articoli.

Prima di presentare una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La submission non deve essere stata precedentemente pubblicata né proposta a un'altra rivista (in caso contrario è necessario fornire una spiegazione diretta agli editor nell’area ‘commenti’). È responsabilità degli autori informare la rivista se il lavoro è stato precedentemente pubblicato su un repository di qualunque tipo.
  • Agli autori è richiesto di fornire titolo, abstract (150 parole) e tre parole chiave significative. Tali metadati vanno forniti sia in lingua italiana sia in lingua inglese.
  • Il file di submission deve essere presentato in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF (estensioni .rtf, .doc, .docx, .odt)
  • Il testo deve utilizzare una spaziatura singola e un font di 12 punti. L’impiego del corsivo sostituisce il sottolineato.
  • La proposta, al netto di abstract e riferimenti bibliografici, deve rispettare i limiti di lunghezza della sezione a cui è destinato. Eventuali eccezioni dovranno essere adeguatamente motivate e concordate con la redazione.
  • Dove possibile, devono essere forniti gli URL dei riferimenti.
  • Ogni articolo può contenere illustrazioni, figure e tabelle. Ogni immagine deve essere citata nel testo in maniera consecutiva, inserendo il riferimento (Fig. 1) e inviando la relativa didascalia. Ogni immagine deve essere fornita come file separato in formato .jpg o .png. La risoluzione dell’immagine deve essere di almeno 300 dpi. Le richieste dei diritti di pubblicazione di eventuali immagini sono a carico dell’autore.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle norme redazionali.
  • La revisione linguistica degli articoli è a carico dell’autore.
  • Gli autori sono a conoscenza e accettano che il contenuto sarà pubblicato sotto licenza CC 4.0-attribuzione.
    Il copyright spetta all’autrice/autore, che trasferisce alla rivista il diritto di prima pubblicazione e, simultaneamente, pone il contenuto sotto licenza Creative Commons -attribuzione che consente ad altre persone di condividere l’opera attribuendone debitamente l’autorialità e la prima pubblicazione su questa rivista.

Saggi

La rivista raccomanda l’invio di saggi in lingua inglese o italiana. Possono avere accesso alla revisione scientifica articoli scritti nelle principali lingue europee purché l’autore si impegni, ai fini della pubblicazione, a tradurre in inglese il proprio contributo una volta che esso sia stato accettato.

Le proposte sono sottoposte in forma anonima al parere preliminare della direzione che decide se ammetterle alla revisione o respingerle in base alla coerenza con gli obiettivi scientifici della rivista.

Le proposte ammesse alla valutazione sono sottoposte alla revisione reciprocamente anonima di almeno due persone esperte, al massimo una delle quali è individuata all’interno del comitato scientifico.

L’esito della revisione è vincolante. In caso di pareri incompatibili ne sarà richiesto un terzo arbitrale.
Ricevuti i pareri, la direzione stabilirà se l'articolo sia pubblicabile o meno (anche chiedendo modifiche o correzioni e, se necessario, un nuovo giro di revisione dopo le correzioni stesse). L’esito, comprensivo delle valutazioni ricevute, sarà comunicato entro 16 settimane dalla data di invio per email o tramite il sito della rivista.

La proposta deve comporsi di:
- Titolo (nella lingua della proposta e in inglese)
- Contatto (sarà rimosso dalla redazione prima del processo di revisione per ragioni di anonimato)
- Abstract in inglese (fino a 150 parole)
- Parole-chiave in inglese (raccomandate da tre a cinque)
- Corpo del testo (fino a 12.000 parole, comprese le note; la direzione valuterà se ammettere proposte più lunghe solo in particolari circostanze)
- Riferimenti bibliografici e alle opere citate

Recensioni

Le proposte in questa sezione sono sottoposte a revisione aperta.

Il file con la proposta deve comporsi di:

  • Titolo (nella lingua della proposta e in inglese)
  • Contatto
  • Abstract (circa 100 parole)
  • Parole-chiave (fino a tre, non presenti nel titolo del libro recensito)
  • Corpo del testo (fino a 6.000 parole, comprese le note)
  • Riferimenti bibliografici

Galileo e la letteratura

Sezione monografica per il numero 1-2024. Vi invitiamo a leggere la Call for papers dedicata, tra gli annunci, per ulteriori dettagli.

The Art of Memory and Sciences in the Early Moden Age

Sezione monografica per il numero 2-2024. Vi invitiamo a leggere la Call for abstracts dedicata, tra gli annunci, per ulteriori dettagli.

Women's Voices in Renaissance and Early Modern Scientific Culture

Sezione monografica per il numero 2-2025. Vi invitiamo a leggere la Call for abstracts dedicata, tra gli annunci, per ulteriori dettagli.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.