Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Focus

V. 21 N. 2 (2024)

Between geometric schemes and mnemonic images: The three paradigmatic figures of Giordano Bruno’s Articuli adversus mathematicos

DOI
https://doi.org/10.57617/gal-35
Inviata
novembre 14, 2023
Pubblicato
2024-10-29

Abstract

Gli Articuli adversus mathematicos di Giordano Bruno (Praga 1588) sono un testo emblematico per più di un motivo: contengono una dura critica alle tecniche di misurazione astronomica in uso all'epoca, ma anche un attacco radicale ai fondamenti teorici della geometria stessa, proponendo una nozione discreta di oggetti geometrici fondamentali come il punto, la retta, il piano e le figure solide. Inoltre, Bruno arricchisce il testo con alcuni importanti riferimenti all'arte della memoria, non solo per rendere più comprensibile la sua argomentazione, ma anche per offrire strumenti mnemotecnici concreti per aiutare il lettore a percepire e ricordare le costruzioni geometriche che propone. In questo senso, le tre immagini archetipiche sono un tentativo unico di costruire schematizzazioni grafiche per illustrare e memorizzare (attraverso uno strumento tecnico chiamato sigillus) le principali proposizioni degli Elementi di Euclide, nonché la particolare impostazione teorica che Bruno dà alla sua geometria.

Parole chiave: geometria; sigillus; atomo; monade; Praga.

Riferimenti bibliografici

  1. Bassi, Simonetta. “Il Copernico di Bruno”. In Ead., L’incanto del pensiero. Studi e ricerche su Giordano Bruno, 123-137. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2014.
  2. Bolzoni, Lina. The Gallery of Memory. Literary and Iconographic Models in the Age of the Printing Press. Translated by Jeremy Parzen. Toronto Buffalo London: University of Toronto Press, 2001.
  3. Blum, Paul Richard. “Auf dem Weg zur Prozessmetaphysik: die Funktion der Monaden in Giordano Brunos Philosophie”. In La mente di Giordano Bruno, edited by Fabrizio Meroi, 141-161. Firenze: Olschki, 2004.
  4. Brotto, Luisa. Haro Guillén de, marchese di San Clemente. In Giordano Bruno. Parole, concetti, immagini, edited by Michele Ciliberto, vol. I, 876. Pisa: Edizioni della Normale, 2014.
  5. Bruno, Giordano. Articuli centum et sexaginta adversus huius tempestatis mathematicos. In Iordani Bruni Nolani, Opera latine conscripta, edited by Felice Tocco, Girolamo Vitelli, vol. I, 3, 1-118. Firenze: Le Monnier, 1889.
  6. Bruno, Giordano. Cantus Circaeus. In Id., Opere mnemotecniche, edited by Marco Matteoli, Rita Sturlese and Nicoletta Tirinnanzi, t. I, 586-737. Milano: Adelphi, 2004.
  7. Bruno, Giordano. Corpus iconographicum. Le incisioni nelle opere a stampa. Edited by Mino Gabriele, Milano: Adelphi, 2001.
  8. Bruno, Giordano. De imaginum, signorum et idearum compositione. In Id., Opere mnemotecniche, edited by Marco Matteoli, Rita Sturlese and Nicoletta Tirinnanzi, t. II, 482-879. Milano: Adelphi, 2009.
  9. Bruno, Giordano. De umbris idearum. In Id., Opere mnemotecniche, edited by Marco Matteoli, Rita Sturlese and Nicoletta Tirinnanzi, t. I, 2-380. Milano: Adelphi, 2004.
  10. Bruno, Giordano. Due dialoghi sconosciuti e due dialoghi noti. Idiota triumphans, De somnii interpretatione, Mordentius, De Mordenti circino. Edited by Giovanni Aquilecchia, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 1957.
  11. Bruno, Giordano. Explicatio triginta sigillorum. In Id., Opere mnemotecniche, edited by Marco Matteoli, Rita Sturlese and Nicoletta Tirinnanzi, t. II, 34-185. Milano: Adelphi, 2009.
  12. Bruno, Giordano. Opere lulliane. Edited by Marco Matteoli, Rita Sturlese and Nicoletta Tirinnanzi. Milano: Adelphi, 2012.
  13. Cambi, Maurizio. La machina del discorso. Lullismo e retorica negli scritti latini di Giordano Bruno. Napoli: Liguori, 2002.
  14. Camerota, Filippo. Il compasso di Fabrizio Mordente. Per la storia del compasso di proporzione. Firenze: Olschki, 2000.
  15. Carannante, Salvatore. Unigenita natura. Dio e universo in Giordano Bruno. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2018.
  16. Carannante, Salvatore. Giordano Bruno e la filosofia moderna. Linguaggio e metafisica. Firenze: Le Lettere, 2016.
  17. Ciliberto, Michele. Il sapiente furore. Vita di Giordano Bruno. Milano: Adelphi, 2020.
  18. Colin, Jacques. De memoria artificiosa compendiosum opusculum partim ex Cicerone & Quintiliano: Partim ex divo Thoma Aquinate conflatum. [Paris]: Josse Bade, 1515.
  19. De Bernart, Luciana. “Bruno e i ‘fondamenti’ filosofici della teoria copernicana”. Nouvelles de la Republique des Lettres XIII (1994-II), 47-74.
  20. Evans, Robert John Weston. Rudolf II and His World. A Study in Intellectual History 1576–1612. Oxford: The Clarendon Press, 1973.
  21. Gatti, Hilary. “Dizionario enciclopedico: Copernico”. Bruniana & Campanelliana XIV (2008/2), 511-520.
  22. Granada, Miguel Angel. “L’interpretazione bruniana di Copernico e la ‘narratio prima’ di Rheticus”. Rinascimento XXX (1990), 343-365.
  23. Ingegno, Alfonso. Cosmologia e filosofia nel pensiero di Giordano Bruno. Firenze: La Nuova Italia, 1978.
  24. Lepri, Valentina. “Giordano Bruno teacher at Wittenberg and the Rar. 51”. Archiwum Historii Filozofii i Myśli Społecznej 57 (2012), 83-94.
  25. Marshall, Peter. The Theatre of the World: Alchemy, Astrology and Magic in Renaissance Prague. London: Harvill Secker, 2006.
  26. Maspero, Rosmary. “Scienza e copernicanesimo in Bruno: principali orientamenti della critica dal 1950 ad oggi”. Rivista di storia della filosofia 44, 1 (1989), 141-162.
  27. Matteoli, Marco. “Giordano Bruno a Praga tra lullismo, matematica e filosofia”. Rinascimento LVI (2016), 301-324.
  28. Matteoli, Marco. “Lo sviluppo dell’atomismo geometrico di Giordano Bruno. Dai dialoghi italiani ai poemi francofortesi (1584-1591)”. In Nel labirinto della materia. Il dibattito filosofico e teologico dalla tarda antichità all’età moderna, edited by Carlo Altini, Berenice Cavarra and Giovanni Cerro, 95-115. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2021.
  29. Mercati, Angelo. Il sommario del processo di Giordano Bruno. Con appendice di documenti sull’eresia e l’inquisizione a Modena nel secolo XVI. Roma: Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942.
  30. Ricci, Saverio. Giordano Bruno nell’Europa del Cinquecento. Roma: Salerno Editrice, 2000.
  31. Romberch, Johann von Host. Congestorium artificiosae memoriae. Venezia: Gregorio de’ Rusconi, 1520.
  32. Spampanato, Vincenzo. Vita di Giordano Bruno con documenti editi e inediti. Messina: G. Principato, 1921.
  33. Tirinnanzi, Nicoletta. “La monade e le sue ombre nell’‘ars memoriae’ di Giordano Bruno”. In Monadi e monadologie. Il mondo degli individui tra Bruno, Leibniz e Husserl, Atti del Convegno internazionale di studi, Salerno, 10-12 giugno 2004. Edited by Bianca Maria d’Ippolito, Aniello Montano, Francesco Piro, 29-40. Catanzaro: Rubettino, 2005.
  34. Tomai, Pietro da Ravenna. Phoenix seu De artificiosa memoria. Venezia: Bernardino de’ Cori, 1491/1492.
  35. Waddington, Raymond B. “Paradise Lost: Memories are Made of This”. In Ars reminiscendi. Mind and Memory in Renaissance Culture, edited by Donald Beecher and Grant Williams, 213-230. Toronto: Centre for Reformation and Renaissance Studies, 2009.
  36. Yates, Frances Amelia. The art of memory. London: Routledge & Kegan Paul, 1966.
  37. Zaffino, Valentina. Totum et unum. Giordano Bruno e il pensiero antico. Milano: Mimesis, 2020.