Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Focus

V. 21 N. 1 (2024)

La prosa dell’episteme: Il sapere della letteratura e il non-sapere della scienza

DOI
https://doi.org/10.57617/gal-36
Inviata
novembre 28, 2023
Pubblicato
2024-04-30

Abstract

Che cosa la letteratura, l’arte – soprattutto la pittura – e la musica abbiano significato per la formazione umana di Galileo, è facile intuirlo, considerato il suo amore, più volte dichiarato, per tutte le più importanti espressioni artistiche e culturali dell’umanità. Da questo punto di vista egli è figlio del suo tempo ed è perfettamente inserito nell’ambiente culturale che ha caratterizzato l’Europa e, in particolare, molte delle principali città italiane in cui ha vissuto e operato: da Pisa a Firenze, da Padova a Roma. Meno nota è invece l’influenza che le arti liberali hanno esercitato sulla sua scienza, sul suo modo di pensare l’uomo, il cosmo, il loro rapporto; l’influenza, cioè, sul suo stile di pensiero e di azione. In questo articolo si tenterà, perciò, di recuperare alcuni dei principali elementi utili per ricostruire il delicato e interessante rapporto che ha legato Galileo alle arti e, specialmente alla letteratura, ma con lo scopo di accertare se è fondata l’ipotesi che nella sintesi quasi perfetta che in lui si è realizzata tra discorso strettamente scientifico e scrittura letteraria, si può individuare la radice di quella umiltà che secondo lo scienziato toscano dovrebbe informare sempre la scienza e la sua ricerca di ciò che è più prossimo al vero.

Riferimenti bibliografici

  1. Armour, Peter. “Galileo and the Crisis in Italian Literature of the Early Seicento”. In Collected Essays in Italian Language & Literature Presented to Kathleen Speight, a cura di Aquilecchia, Giovanni, et alii, 143‑169. Manchester: Manchester University Press, 1971.
  2. Barocchi, Paolo. “Fortuna di Ariosto nella trattatistica figurativa”. In Studi vasariani, 53‑67. Torino: Einaudi 1984.
  3. Battistini, Andrea. “Gli ‘aculei’ ironici della lingua di Galileo”. Lettere Italiane 30/3 (1978), 298‑332.
  4. Battistini, Andrea. “Le postille petrarchesche di Galileo”. In Le opere di Galileo Galilei. Appendice III, 255‑271. Firenze: Edizione Nazionale, Giunti, 2017.
  5. Battistini, Andrea. “Letteratura e scienze in Galileo: un matrimonio d’interesse”. In Parole, formule, emozioni tra matematica e letteratura, a cura di Maroscia, Paolo, Toffalori, Carlo, Tortoriello, Francesco Saverio e Vincenzi, Giovanni, 87‑109. Novara: Utet Università-De Agostini Scuola, 2018.
  6. Battistini, Andrea. “Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino”. In Il contributo italiano alla storia del pensiero. Scienza. Ottava appendice della Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, 765‑778, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013: https://www.treccani.it/enciclopedia/letteratura-e-scienza-da-dante-a-calvino-lingua_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Scienze)/.
  7. Battistini, Andrea. “Un matrimonio contrastato ma ben riuscito: Galileo tra scienza e letteratura”. In Letteratura e Scienza, Atti del XIII Congresso dell’Associazione degli Italianisti (Pisa, 12‑14/09/2019), a cura di Casadei, Alberto, Fedi, Francesca, Nacinovich, Annalisa e Torre, Andrea. Roma: Adi Editore, 2021 (ed. dig.).
  8. Battistini, Andrea. Galileo. Bologna: il Mulino, 2011.
  9. Battistini, Andrea. Galileo. Profili di storia letteraria. Bologna: il Mulino, 2011.
  10. Battistini, Andrea. Il Barocco, Roma: Salerno ed., 2000.
  11. Bellini, Eraldo. “Letteratura e scienza tra Calvino e Galileo”. Galilæana III (2006), 149‑197.
  12. Bellini, Eraldo. Stili di pensiero nel Seicento italiano: Galileo, i Lincei, i Barberini. Pisa: ETS, 2009.
  13. Bellini, Eraldo. Umanisti e lincei: letteratura e scienza a Roma nell’età di Galileo. Padova: Antenore, 1997.
  14. Boi, Luciano. Pensare l’impossibile. Dialogo infinito tra arte e scienza. Milano: Springer-Verlag, 2012.
  15. Bolzoni, Lina. “Giochi di prospettiva sui testi: Galileo lettore di poesia”. Galilæana IV (2007), 157‑175.
  16. Brecht, Bertolt. Vita di Galileo, a cura di Castellani, Emilio. Torino: Einaudi 1963.
  17. Bucciantini, Massimo. “Su Calvino e la letteratura: Galileo maestro del pensiero figurale”. Galilæana IV (2007), 177‑188.
  18. Calvino, Italo. Saggi 1946‑1985: “Filosofia e letteratura”. In Barenghi, Mario, ed. vol. I. Milano: Mondadori, 20074.
  19. Carafoli, Ernesto. “Bellezza e verità: arte e scienza a confronto”. In Greco, Pietro, ed. Armonicamente, 43‑77.
  20. Chandrasekhar, Subrahmanyan. Truth and beauty: Aesthetics and motivations in Science. Chicago-London: University of Chicago Press, 1987.
  21. Coelho, Victor, ed. Music and Science in the Age of Galileo. Dordrecht: Kluwer, 1992.
  22. Colapietra, Raffaele. “Il pensiero estetico galileiano”. Belfagor XI (1956), 557‑569.
  23. Della Terza, Dante. “Galileo, Man of Letters”. In Golino, Carlo, ed. Galileo Reappraised. Vol. 2, 1‑22. Berkley: University of California Press, 1966.
  24. Di Giandomenico, Mauro e Guaragnella, Pasquale, edd. La prosa di Galileo. La lingua, la retorica, la storia. Lecce: Argo, 2006.
  25. Di Meo, Antonio. “Il ‘filosofo dimezzato’. Scienza e letteratura fra antico e moderno”. In Greco, Pietro, ed. Armonicamente, 131‑172.
  26. Di Pino, Giovanni. “Letteratura e scienza in Italia nella prima metà del Seicento”. In International Federation for Modern Languages and Literatures, Literature and Science, 138‑144. Oxford: Basil Blackwell, 1955.
  27. Donne, John. An Anatomy of the World. Ed. it. a cura di Serpieri, Alessandro e Bigliazzi Silvia. Milano: Rizzoli, 2007.
  28. Drake, Stillman. “Galileo’s language: Mathematics and poetry in a New Science”. In Essay on Galileo and the History and Philosophy of Science, a cura di Swerdlow, Noel Mark e Levere, Trevor. Vol. I, 50‑62. Toronto: University of Toronto Press, 1999.
  29. Drake, Stillman. “Music and Philosophy in Early Modern Science”. In Coelho Victor, ed. Music and Science in the Age of Galileo, 3‑16.
  30. Galilei, Galileo. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, a cura di Sosio, Libero. Torino: Einaudi 1970.
  31. Galilei, Galileo. Il Saggiatore, a cura di Camerota, Michele e Giudice, Franco. Milano: Hoepli, 2023 (ed. dig.).
  32. Gozza, Paolo, ed. La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento. Bologna: il Mulino, 1988.
  33. Greco, Pietro, ed. Armonicamente. Arte e scienza a confronto. Milano: Mimesis, 2013.
  34. Greco, Pietro. Galileo l’artista toscano. Milano: Springer, 2013.
  35. Greco, Pietro. Homo. Arte e scienza. Roma: Di Renzo Editore, 2020.
  36. Hall, Cystal. “Galileo’s Rethoric of Fable”. Quaderni di Italianistica XXXI (2010), 91‑112.
  37. Hall, Cystal. Galileo’s Reading, Cambridge: Cambridge University Press, 2013.
  38. Heilbron, John. Galileo. Scienziato e umanista. Torino: Einaudi, 2013 (ed. dig).
  39. Kelly, Donand e Popkin, Richard, edd. The Shapes of Knowledge from the Renaissance to the Enlightenment. Kluwer: Dordrecht 1991.
  40. Koiré, Alexandre. Galileo Studies. New Jersey: Atlantic Highlands, 1978.
  41. Koiré, Alexandre. Scientific Change. New York: Ed. Crombie, 1963.
  42. Lee, Renseelaer W. Ut pictura poesis. La teoria umanistica della pittura. Firenze: Sansoni, 1974.
  43. Levi, Primo. Opere. Torino: Einaudi, 1997.
  44. Longo, Giuseppe. “Scienza e letteratura: una figura instabile?”. In Greco, Pietro, ed. Armonicamente, 213‑232.
  45. Maestripieri, Dario. La scienza incontra la letteratura. Roma: Giovanni Fioriti, 2019.
  46. Maestripieri, Dario. Literature’s contributions to scientific knowledge. Cambridge: Cambridge Scholars Publishers, 2019.
  47. Maggini, Francesco. “Galileo studioso di letteratura”. Convivium III/6 (1949), 847‑861.
  48. Palisca, Claude. “Scientific Empiricism in Musical Thought”. In Hedley, Howell Rhys, ed. Seventeenth Century Science and the Arts, 91‑137. Princeton: Princeton University Press, 1961.
  49. Panofsky, Erwin. Galileo critico delle arti, a cura di Mazzi, Maria Cecilia. Milano: Abscondita, 2008.
  50. Percy Snow, Charles. Le due culture. Milano: Feltrinelli, 1964.
  51. Peterson, Mark. Galileo’s Muse. Renaissance, Mathematics and the Arts. Cambridge (Massachusetts): Harvard University Press, 2011.
  52. Piccolino, Marco. “I sensi, l’ambiguità, la conoscenza nell’opera di Galileo”. Galilæana IV (2007), 245‑278.
  53. Pirandello, Luigi. Arte e scienza. Milano: Treves, 1908.
  54. Polizzi, Gaspare. “La letteratura italiana dinanzi al cosmo: Calvino tra Galileo e Leopardi”. Lettere Italiane 62/1 (2010), 63‑107.
  55. Polizzi, Gaspare. Galileo in Leopardi. Firenze: Le Lettere, 2007.
  56. Renn, Jurgen, ed. Galileo in Context. Cambridge: Cambridge University Press, 2001.
  57. Rossi, Massimiliano. “La crusca nell’occhio: l’Empoli tra Galileo e Michelangelo il giovane”. Galilæana IV (2007), 189‑209.
  58. Timpanaro, Banfi, Geymonat e Bucciantini, Massimo. “Galileo e la cultura italiana del Novecento”. Belfagor 61/3 (2006), 263‑288.
  59. Tongiorgi Tomasi, Lucia e Tosi Alessandro, edd. Il cannocchiale e il pennello. Firenze: Giunti, 2009.
  60. Vaccaluzzo, Nunzio. Galileo Galilei nella poesia del suo secolo: raccolta di poesie edite e inedite scritte da’ contemporanei in lode di Galileo, pubblicate in occasione del 3. centenario delle sue scoperte celesti. Palermo: Biblioteca Remo Sandron di Scienze e Lettere, 1910.
  61. Wlassics, Tibor. Galileo critico letterario. Roma: Longo, 1974.
  62. Zatti, Sergio. “La frusta letteraria dello scienziato”. Chroniques italiennes 58/59 (1999), 193‑207.