Focus
V. 21 N. 1 (2024)
La prosa dell’episteme: Il sapere della letteratura e il non-sapere della scienza
Studio Teologico S. Paolo (Catania) della Facoltà Teologica di Sicilia; SISS
Abstract
Che cosa la letteratura, l’arte – soprattutto la pittura – e la musica abbiano significato per la formazione umana di Galileo, è facile intuirlo, considerato il suo amore, più volte dichiarato, per tutte le più importanti espressioni artistiche e culturali dell’umanità. Da questo punto di vista egli è figlio del suo tempo ed è perfettamente inserito nell’ambiente culturale che ha caratterizzato l’Europa e, in particolare, molte delle principali città italiane in cui ha vissuto e operato: da Pisa a Firenze, da Padova a Roma. Meno nota è invece l’influenza che le arti liberali hanno esercitato sulla sua scienza, sul suo modo di pensare l’uomo, il cosmo, il loro rapporto; l’influenza, cioè, sul suo stile di pensiero e di azione. In questo articolo si tenterà, perciò, di recuperare alcuni dei principali elementi utili per ricostruire il delicato e interessante rapporto che ha legato Galileo alle arti e, specialmente alla letteratura, ma con lo scopo di accertare se è fondata l’ipotesi che nella sintesi quasi perfetta che in lui si è realizzata tra discorso strettamente scientifico e scrittura letteraria, si può individuare la radice di quella umiltà che secondo lo scienziato toscano dovrebbe informare sempre la scienza e la sua ricerca di ciò che è più prossimo al vero.
Riferimenti bibliografici
- Armour, Peter. “Galileo and the Crisis in Italian Literature of the Early Seicento”. In Collected Essays in Italian Language & Literature Presented to Kathleen Speight, a cura di Aquilecchia, Giovanni, et alii, 143‑169. Manchester: Manchester University Press, 1971.
- Barocchi, Paolo. “Fortuna di Ariosto nella trattatistica figurativa”. In Studi vasariani, 53‑67. Torino: Einaudi 1984.
- Battistini, Andrea. “Gli ‘aculei’ ironici della lingua di Galileo”. Lettere Italiane 30/3 (1978), 298‑332.
- Battistini, Andrea. “Le postille petrarchesche di Galileo”. In Le opere di Galileo Galilei. Appendice III, 255‑271. Firenze: Edizione Nazionale, Giunti, 2017.
- Battistini, Andrea. “Letteratura e scienze in Galileo: un matrimonio d’interesse”. In Parole, formule, emozioni tra matematica e letteratura, a cura di Maroscia, Paolo, Toffalori, Carlo, Tortoriello, Francesco Saverio e Vincenzi, Giovanni, 87‑109. Novara: Utet Università-De Agostini Scuola, 2018.
- Battistini, Andrea. “Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino”. In Il contributo italiano alla storia del pensiero. Scienza. Ottava appendice della Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, 765‑778, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013: https://www.treccani.it/enciclopedia/letteratura-e-scienza-da-dante-a-calvino-lingua_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Scienze)/.
- Battistini, Andrea. “Un matrimonio contrastato ma ben riuscito: Galileo tra scienza e letteratura”. In Letteratura e Scienza, Atti del XIII Congresso dell’Associazione degli Italianisti (Pisa, 12‑14/09/2019), a cura di Casadei, Alberto, Fedi, Francesca, Nacinovich, Annalisa e Torre, Andrea. Roma: Adi Editore, 2021 (ed. dig.).
- Battistini, Andrea. Galileo. Bologna: il Mulino, 2011.
- Battistini, Andrea. Galileo. Profili di storia letteraria. Bologna: il Mulino, 2011.
- Battistini, Andrea. Il Barocco, Roma: Salerno ed., 2000.
- Bellini, Eraldo. “Letteratura e scienza tra Calvino e Galileo”. Galilæana III (2006), 149‑197.
- Bellini, Eraldo. Stili di pensiero nel Seicento italiano: Galileo, i Lincei, i Barberini. Pisa: ETS, 2009.
- Bellini, Eraldo. Umanisti e lincei: letteratura e scienza a Roma nell’età di Galileo. Padova: Antenore, 1997.
- Boi, Luciano. Pensare l’impossibile. Dialogo infinito tra arte e scienza. Milano: Springer-Verlag, 2012.
- Bolzoni, Lina. “Giochi di prospettiva sui testi: Galileo lettore di poesia”. Galilæana IV (2007), 157‑175.
- Brecht, Bertolt. Vita di Galileo, a cura di Castellani, Emilio. Torino: Einaudi 1963.
- Bucciantini, Massimo. “Su Calvino e la letteratura: Galileo maestro del pensiero figurale”. Galilæana IV (2007), 177‑188.
- Calvino, Italo. Saggi 1946‑1985: “Filosofia e letteratura”. In Barenghi, Mario, ed. vol. I. Milano: Mondadori, 20074.
- Carafoli, Ernesto. “Bellezza e verità: arte e scienza a confronto”. In Greco, Pietro, ed. Armonicamente, 43‑77.
- Chandrasekhar, Subrahmanyan. Truth and beauty: Aesthetics and motivations in Science. Chicago-London: University of Chicago Press, 1987.
- Coelho, Victor, ed. Music and Science in the Age of Galileo. Dordrecht: Kluwer, 1992.
- Colapietra, Raffaele. “Il pensiero estetico galileiano”. Belfagor XI (1956), 557‑569.
- Della Terza, Dante. “Galileo, Man of Letters”. In Golino, Carlo, ed. Galileo Reappraised. Vol. 2, 1‑22. Berkley: University of California Press, 1966.
- Di Giandomenico, Mauro e Guaragnella, Pasquale, edd. La prosa di Galileo. La lingua, la retorica, la storia. Lecce: Argo, 2006.
- Di Meo, Antonio. “Il ‘filosofo dimezzato’. Scienza e letteratura fra antico e moderno”. In Greco, Pietro, ed. Armonicamente, 131‑172.
- Di Pino, Giovanni. “Letteratura e scienza in Italia nella prima metà del Seicento”. In International Federation for Modern Languages and Literatures, Literature and Science, 138‑144. Oxford: Basil Blackwell, 1955.
- Donne, John. An Anatomy of the World. Ed. it. a cura di Serpieri, Alessandro e Bigliazzi Silvia. Milano: Rizzoli, 2007.
- Drake, Stillman. “Galileo’s language: Mathematics and poetry in a New Science”. In Essay on Galileo and the History and Philosophy of Science, a cura di Swerdlow, Noel Mark e Levere, Trevor. Vol. I, 50‑62. Toronto: University of Toronto Press, 1999.
- Drake, Stillman. “Music and Philosophy in Early Modern Science”. In Coelho Victor, ed. Music and Science in the Age of Galileo, 3‑16.
- Galilei, Galileo. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, a cura di Sosio, Libero. Torino: Einaudi 1970.
- Galilei, Galileo. Il Saggiatore, a cura di Camerota, Michele e Giudice, Franco. Milano: Hoepli, 2023 (ed. dig.).
- Gozza, Paolo, ed. La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento. Bologna: il Mulino, 1988.
- Greco, Pietro, ed. Armonicamente. Arte e scienza a confronto. Milano: Mimesis, 2013.
- Greco, Pietro. Galileo l’artista toscano. Milano: Springer, 2013.
- Greco, Pietro. Homo. Arte e scienza. Roma: Di Renzo Editore, 2020.
- Hall, Cystal. “Galileo’s Rethoric of Fable”. Quaderni di Italianistica XXXI (2010), 91‑112.
- Hall, Cystal. Galileo’s Reading, Cambridge: Cambridge University Press, 2013.
- Heilbron, John. Galileo. Scienziato e umanista. Torino: Einaudi, 2013 (ed. dig).
- Kelly, Donand e Popkin, Richard, edd. The Shapes of Knowledge from the Renaissance to the Enlightenment. Kluwer: Dordrecht 1991.
- Koiré, Alexandre. Galileo Studies. New Jersey: Atlantic Highlands, 1978.
- Koiré, Alexandre. Scientific Change. New York: Ed. Crombie, 1963.
- Lee, Renseelaer W. Ut pictura poesis. La teoria umanistica della pittura. Firenze: Sansoni, 1974.
- Levi, Primo. Opere. Torino: Einaudi, 1997.
- Longo, Giuseppe. “Scienza e letteratura: una figura instabile?”. In Greco, Pietro, ed. Armonicamente, 213‑232.
- Maestripieri, Dario. La scienza incontra la letteratura. Roma: Giovanni Fioriti, 2019.
- Maestripieri, Dario. Literature’s contributions to scientific knowledge. Cambridge: Cambridge Scholars Publishers, 2019.
- Maggini, Francesco. “Galileo studioso di letteratura”. Convivium III/6 (1949), 847‑861.
- Palisca, Claude. “Scientific Empiricism in Musical Thought”. In Hedley, Howell Rhys, ed. Seventeenth Century Science and the Arts, 91‑137. Princeton: Princeton University Press, 1961.
- Panofsky, Erwin. Galileo critico delle arti, a cura di Mazzi, Maria Cecilia. Milano: Abscondita, 2008.
- Percy Snow, Charles. Le due culture. Milano: Feltrinelli, 1964.
- Peterson, Mark. Galileo’s Muse. Renaissance, Mathematics and the Arts. Cambridge (Massachusetts): Harvard University Press, 2011.
- Piccolino, Marco. “I sensi, l’ambiguità, la conoscenza nell’opera di Galileo”. Galilæana IV (2007), 245‑278.
- Pirandello, Luigi. Arte e scienza. Milano: Treves, 1908.
- Polizzi, Gaspare. “La letteratura italiana dinanzi al cosmo: Calvino tra Galileo e Leopardi”. Lettere Italiane 62/1 (2010), 63‑107.
- Polizzi, Gaspare. Galileo in Leopardi. Firenze: Le Lettere, 2007.
- Renn, Jurgen, ed. Galileo in Context. Cambridge: Cambridge University Press, 2001.
- Rossi, Massimiliano. “La crusca nell’occhio: l’Empoli tra Galileo e Michelangelo il giovane”. Galilæana IV (2007), 189‑209.
- Timpanaro, Banfi, Geymonat e Bucciantini, Massimo. “Galileo e la cultura italiana del Novecento”. Belfagor 61/3 (2006), 263‑288.
- Tongiorgi Tomasi, Lucia e Tosi Alessandro, edd. Il cannocchiale e il pennello. Firenze: Giunti, 2009.
- Vaccaluzzo, Nunzio. Galileo Galilei nella poesia del suo secolo: raccolta di poesie edite e inedite scritte da’ contemporanei in lode di Galileo, pubblicate in occasione del 3. centenario delle sue scoperte celesti. Palermo: Biblioteca Remo Sandron di Scienze e Lettere, 1910.
- Wlassics, Tibor. Galileo critico letterario. Roma: Longo, 1974.
- Zatti, Sergio. “La frusta letteraria dello scienziato”. Chroniques italiennes 58/59 (1999), 193‑207.