Focus
V. 21 N. 1 (2024)
“Dal gran libro del mondo”: Francesco Lomonaco e la lezione galileiana
Università degli Studi di Bari
Abstract
Il saggio intende rilevare nella produzione filosofico-letteraria di Francesco Lomonaco alcune significative corrispondenze con lo stile di pensiero del Galileo. L’illuminista lucano sentiva l’urgenza di illustrare il «grande libro del mondo» etico e civile con la «stessa esattezza della geometria», con un alfabeto galileianamente ordinato e matematico, che comprendeva – in sintonia col noto abbozzo picaresco dell’indagatore dei suoni presente nel Saggiatore – il principio del dubbio e dell’errore. Tale dialettica galileiana – dubbio/verità – è dal Lomonaco trasferita sul terreno della morale e declinata in termini di ‘prudenza’ e ‘azione’. Ad attestare ulteriormente il sostrato galileiano del pensiero del Lomonaco è la diretta associazione tra il principio di ‘moto’ e la figura dello scienziato pisano, specchio in cui l’intellettuale lucano proiettava la propria immagine. Lomonaco non mancava inoltre di reimpiegare in funzione del proprio discorso teorico il modello retorico della scrittura galileiana: la retorica dell’io, il gioco delle ‘maschere’, l’attitudine al riso.
Riferimenti bibliografici
- OG = Galilei, Galileo. Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale sotto gli auspici di Sua Maestà il Re d’Italia, 20 vols. Edited by Antonio Favaro and Isidoro del Lungo. Florence, G. Barbèra, 1890‑1909.
- Altieri Biagi, Maria Luisa. Galileo e la terminologia tecnico-scientifica. Firenze: Olschki, 1965.
- Anselmi, Gian Mario. Impeto della fortuna e virtù degli uomini tra Alberti e Machiavelli. Firenze: Polistampa, 2007.
- Anselmi, Gian Mario, Scioli, Stefano. Machiavelli. Acireale-Roma: Bonanno, 2013.
- Baffetti, Giovanni. “Il metodo e l’errore. Galileo e la filologia del libro della natura”. Lettere italiane LXIX, 3 (2017), 499‑512.
- Baretti, Giuseppe. The Italian Library. Containing an Account of the Lives and Works of the Most Valuable Authors of Italy. With a Preface, Exhibiting the Changes of the Tuscan Language, from the Barbarous Ages to the Present Time. London: printed for A. Millar, 1757.
- Battistini, Andrea. Lo specchio di Dedalo. Autobiografia e biografia. Bologna: il Mulino, 1990.
- Battistini, Andrea. Galileo e i gesuiti. Miti letterari e retorica della scienza. Milano: Vita e Pensiero, 2000.
- Battistini, Andrea. “‘Girandole’ verbali e ‘severità di geometriche dimostrazioni’. Battaglie linguistiche nel Saggiatore”. Galiaeana II (2005), 87‑106.
- Battistini, Andrea, “‘Ammaestramenti a ben vivere’. Francesco Lomonaco biografo degli ‘eccellenti italiani’”. Schede umanistiche XXXIII, 1 (2019), 165‑189.
- Bellini, Eraldo. Umanisti e Lincei. Letteratura e scienza a Roma nell’età di Galileo. Padova: Antenore, 1997.
- Bellini, Eraldo. Stili di pensiero nel Seicento italiano. Galileo, i Lincei, i Barberini. Pisa: ETS, 2009.
- Bucciantini, Massimo. Galileo e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell’Età della Controriforma. Torino: Einaudi, 2003.
- Bucciantini, Massimo, Camerota, Michele. “Un’eredità preziosa”. In Galilei, Galileo, Scienza e religione. Scritti copernicani, XI-XLVI. Roma: Donzelli, 2009.
- Bucciantini, Massimo, Michele Camerota, e Franco Giudice. Il telescopio di Galileo. Una storia europea. Torino: Einaudi, 2012.
- Campagna, Nunzio. Un ideologo italiano. Francesco Lomonaco. Milano: Marzorati, 1986.
- D’Antuono, Nicola. Francesco Lomonaco. Sondaggi. Lanciano: Carabba, 2017.
- Damanti, Alfredo. Libertas philosophandi. Teologia e filosofia nella Lettera alla granduchessa Cristina di Lorena di Galileo Galilei. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2010.
- De Francesco, Antonino, a cura di, mostra documentaria a cura di catalogo a cura di Raffaele Pittella. Costruire la nazione: Francesco Lomonaco e il suo tempo. Montalbano Jonico: Comune, 2000.
- De Lisio, Pasquale Alberto. “Un’opera non gradita alla censura: i ‘Discorsi letterari e filosofici’ di Francesco Lomonaco”. In Francesco Lomonaco. Un giacobino del Sud,a a cura di Pietro Borraro, 67‑84. Galatina: Congedo Editore, 1976.
- Dell’Aquila, Giulia. “Atmosfere scenico-teatrali nella prosa critica di Galileo”. Italianistica XLII, 3 (2013), 87‑98.
- Dell’Aquila, Giulia. “Il paradiso della meccanica: Sinisgalli e Galileo”. Misure critiche XX, 1‑2 (2021), 248‑279.
- Dionisotti, Carlo. “Biografia e iconografia”. In Storia d’Italia. 4. Intellettuali e potere, 415‑426. A cura di Corrado Vivanti. Torino: Einaudi, 1981.
- Favaro, Antonio. “Alla ricerca delle origini del motto: ‘E pur si muove’. Comunicazione”. Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, t. LXX, parte seconda (1910‑1911), 1219‑1232.
- Galilei, Galileo. Il Saggiatore. A cura di Ottavio Besomi e Mario Helbing. Roma-Padova: Antenore, 2005.
- Galilei, Galileo. Il Saggiatore. A cura di Michele Camerota e Franco Giudice. Milano: Hoepli, 2023.
- Galilei, Galileo. Il Saggiatore. Introduzione di Pasquale Guaragnella. Note a cura di Rosanna Lavopa. Milano: BUR, 2023.
- Galluzzi, Paolo. “Libertà di filosofare in naturalibus”. I mondi paralleli di Cesi e Galileo. Roma: Scienze e Lettere, 2014.
- Guaragnella, Pasquale. Le maschere di Democrito e di Eraclito. Scritture e malinconie tra Cinque e Seicento. Fasano: Schena, 1990.
- Guaragnella, Pasquale. Desiderosi del vero. Prosa di nuova scienza dal primo Galileo a Benedetto Castelli. Lecce: Argo, 2021.
- Guaragnella, Pasquale. “In risposta al gesuita Orazio Grassi: le difficili strategie retoriche di Galileo”. In Galilei, Galileo. Il Saggiatore, 7‑109. Introduzione di Pasquale Guaragnella. Note a cura di Rosanna Lavopa. Milano: BUR, 2023.
- Lomonaco, Fabrizio. “Vico, Lomonaco e la tradizione illuministica in Italia (con due lettere in appendice)”. Bollettino del Centro di Studi vichiani XIX (1989), 215‑239.
- Lomonaco, Francesco. Rapporto al cittadino Carnot Ministro della guerra. Sulle segrete cagioni, e su’ principali avvenimenti della Catastrofe Napoletana, sul carattere, e la condotta del re, della regina di Sicilia, e del famoso Acton. Seconda edizione corretta ed accresciuta dall’Autore. Milano, 1801.
- Lomonaco, Francesco. Vite degli eccellenti italiani, tomo I. Italia, 1802.
- Lomonaco, Francesco. Vite degli eccellenti italiani, tomo II. Italia, 1803.
- Lomonaco, Francesco. Vite de’ famosi Capitani d’Italia, vol. I. Milano: Nella Stamperia Nuova, 1804.
- Lomonaco, Francesco. Analisi della sensibilità, delle sue leggi e delle sue diverse modificazioni considerate relativamente alla morale ed alla politica. In Opere, vol. V. Lugano: Tip. di G. Ruggia e C., 1835.
- Lomonaco, Francesco. Opere. V. Discorsi letterari e filosofici. A cura di Nicola D’Antuono. Lanciano: Carabba, 2022.
- Machiavelli, Niccolò. Il Principe. A cura di Luigi Firpo. Torino: Einaudi, 1972.
- Martelli, Sebastiano. “Francesco Lomonaco, un intellettuale della diaspora”. In La floridezza di un reame. Circolazione e persistenza della cultura illuministica meridionale, 159‑181. Salerno: Pietro Laveglia Editore, 1996.
- Martelli, Sebastiano. “Lomonaco e la letteratura sulla ‘catastrofe’ del 1799”. In La misura dello sguardo. a cura di Franco De Vincenzis, 117‑143. Venosa: Edizioni Osanna, 2002.
- Megale, Claudia. “Un ‘eccellente italiano’: la Vita di Giambattista Vico”. In Per Francesco Lomonaco a duecento anni dalla morte. Documenti e riflessioni sul suo pensiero storico, letterario e filosofico, a cura di R. Bertilaccio, 35‑47. Milano: Biblion, 2021.
- Moravia, Sergio. Filosofia e scienze umane nell’età dei Lumi. Firenze: Sansoni, 1982.
- Mortara Garavelli, Bice. Silenzi d’autore. Roma-Bari: Laterza, 2015.
- Natali, Giulio. La vita e il pensiero di Francesco Lomonaco (1772‑1810). Napoli: Sangiovanni, 1912.
- Nicolson, Marjorie Hope. “Le meraviglie del telescopio”. In Letteratura e scienza, a cura di Andrea Battistini. Bologna: Zanichelli, 1977.
- Patota, Giuseppe. L’universo in italiano. La lingua degli scritti copernicani di Galileo. Bologna: il Mulino, 2022.
- Raimondi, Ezio. “La nuova scienza e la ‘visione degli oggetti’”. In Rappresentazione artistica e rappresentazione scientifica nel “secolo dei Lumi”, a cura di Vittore Branca, 453‑477 (Prima parte) e 479‑505 (Seconda parte). Firenze: Sansoni, 1972.
- Raimondi, Ezio. “L’esperienza, un ‘curioso’ e il ‘romanzo’”. In La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, 17‑30. Bologna: il Mulino, 2004.
- Rodler, Lucia. I silenzi mimici del volto. Studi sulla tradizione fisiognomica italiana tra Cinque e Seicento. Pisa: Pacini, 1991.
- Rodler, Lucia. Il corpo specchio dell’anima. Teoria e storia della fisiognomica. Milano: Bruno Mondadori, 2000.
- Ruospo, Lucrezia. “La biografia galileiana di Vincenzo Viviani”. In La prosa di Galileo. La lingua la retorica la storia,a cura di Mauro Di Giandomenico e Pasquale Guaragnella. 281‑296. Lecce: Argo, 2006.
- Sica, Francesco. “Lomonaco e Machiavelli”. In Francesco Lomonaco. Un giacobino del Sud, a cura di Pietro Borraro, 117‑123. Galatina: Congedo Editore, 1976.
- Silvestri, Giovanni. “Annunzj tipografici. Discorsi letterari e filosofici di Francesco Lomonaco”. Giornale italiano VI, 130 (1809), 520.
- Torrini, Maurizio. “Una vita difficile: il Racconto istorico della vita di Galileo Galilei di Vincenzo Viviani”. In Galileo nel tempo, 111‑128. Firenze: Olschki, 2021.
- Torrini, Maurizio. Galileo nel tempo. Firenze: Olschki, 2021.
- Viviani, Vincenzo. Quinto libro degli elementi d’Euclide, ovvero Scienza universale delle proporzioni spiegata colla dottrina del Galileo, con nuov’ordine distesa, e per la prima volta pubblicata. In Firenze: alla Condotta, 1674.
- Viviani, Vincenzo. Vita di Galileo. Acura di Bruno Basile. Roma: Salerno editore, 2001.