Focus
V. 22 N. 2 (2025)
Virgo, Mater, Nutrix. Women in the writings of a doctor from Arezzo in the 17th century: Emilio Vezzosi (1563-1637)
Abstract
L’articolo intende mettere in luce il pensiero filosofico e scientifico e portare all’attenzione del lettore gli scritti editi ed inediti del medico aretino Emilio Vezzosi in relazione al ruolo delle donne nella società e alla loro educazione nella prima età moderna.
Le donne come oggetto di indagine occupano infatti un ampio spazio nella sua produzione scientifica oltre che letteraria. Medico e poeta, addottorato a Pisa, Principe dell’Accademia dei Discordi di Arezzo e poligrafo, nato ad Arezzo nel 1563 e morto nel 1637, egli indirizza i suoi interessi scientifici alle donne, alla loro educazione (De istituenda Virgine, Ms. 31 della Biblioteca Città di Arezzo), alla loro salute di madri (Gynaecyeseos, sive De mulierum conceptu, gestatione, ac partu 1598, Biblioteca dell’Accademia «Francesco Petrarca» di Arezzo), con consulti e indagini sul campo (De partu mirabili Alexandriae Spathariae iudicium Aem. Vezosi medici aretini, Ms. 38 della Biblioteca Città di Arezzo ), al loro ruolo di nutrici (Nutrix sive De alenda sobole, Ms. 41 della Biblioteca Città di Arezzo). Vasto anche il suo carteggio rimasto inedito e diretto soprattutto agli allievi.
L’articolo può dunque colmare una lacuna storiografica sia per quanto attiene la considerazione del corpo femminile e della sua dignità nella prima età moderna, sia per quanto concerne la concezione del ruolo della donna nella società, nei rapporti con gli uomini, con la religione (De Nuptiarum dignitate, Ms. 39 della Biblioteca Città di Arezzo), con la scienza.
Riferimenti bibliografici
- Archival sources
- APA = Archive of Petrarca’s Academy, Arezzo, MS. M IV.1.
- ASA = State Archive of Arezzo, Deliberazioni e Partiti dei Priori e Consiglio Generale, 31.
- ASA, Filze di provanza di nobiltà dell’anno 1750, n. 1.
- ASA, Registri dell’età dei cittadini, n. 1.
- BCA = Library “Città di Arezzo”, MS. 31, De instituenda virgine, Liber I and II, ff. 21 r-29 r and ff. 30 r-37 r.
- BCA, MS. 31, Nutrix, sive de alenda sobole, Liber I and II, ff. 1 r-10 v and ff. 11 r-20 v.
- BCA, MS. 38.
- BCA, MS. 39.
- BCA, MS. 41.
- BCA, MS. 56, Flori, Mario. Vita de’ letterati aretini.
- Printed materials
- Ago, Renata. Carriere e clientele nella Roma Barocca. Roma-Bari: Laterza, 1990.
- Ago, Renata. “Giochi di squadra: uomini e donne nelle famiglie nobili del XVII secolo”. In Signori, patrizi, cavalieri in Italia centro-meridionale nell’età moderna, 256-264. Roma-Bari: Laterza, 1992.
- Anders, Jette. 33 Alchemistennen, Die verborgene Seite einer alten Wissenschaft, Vergangenheitsverlag, 2016.
- Andreocci, Ottavio. Delle scuole femminili Popolane e Cittadine e degli instituti ospitalieri. Firenze: Tipografia Bencini, 1865.
- Angelucci, Giulio Anastasio. Stanze dell’Abate G. Anastasio Angelucci con documenti e note ad illustrazione della città e degli uomini celebri di Arezzo. Pisa: co’ caratteri di Didot, 1816.
- Bianchini, Giovanni. “Emilio Vezzosi (1563-1637), filosofo, medico, insegnante, accademico, ‘devotissimo’ alla famiglia Medici”. Studi secenteschi LIX (2018), 97-114.
- Bianchini, Giovanni. “Faustina degli Azzi nei Forti (1650-1724): tra polemica e impegno accademico”. In Arezzo e la Toscana tra i Medici e i Lorena (1650-1765), ed. by Franco Cristelli, 179-197. Perugia: Edimond, 2003.
- Boccaccio, Giovanni. De mulieribus claris, ed. by Vittorio Zaccaria. Milano: Mondadori, 1967.
- Broomhall, Susan. Women’s Medical Work in Early Modern France. Manchester: University Press, 2004.
- Carlino, Andrea. “Tre piste per l’anatomia di Juan de Valverde”. Mélange de l’école française de Rome 114, 2 (2002), 513-541.
- Calvi, Giulia, ed. Barocco al femminile. Roma-Bari: Laterza, 1993.
- Conservatorio di S. Caterina in Arezzo, Le sue origini - La sua storia, 1333-1963, Il. Roma: INADEL, 1963.
- Cornacchini, Tommaso. Tabulae medicae. In quibus ea fere omnia, quae a principibus medicis Graecis, Arabibus, & Latinis de curationis apparatu, capitis ac thoracis morbis, febribus, pulsibus, urinis scripta sparsim reperiuntur, methodo adeo absoluta collecta sunt, ut & illa, & loci, unde sunt hausta, sub unum cadant oculorum obtutum. Opus ab ipso, dum practicam medicinam publice Pisis doceret, elaboratum, recens vero in lucem editum a Marco, & Horatio. Patauij: ex officina Petri Pauli Tozzij, 1605.
- Cox, Virginia. Women’s Writing in Italy, 1400-1650. Baltimore: John Opkins University Press, 2008.
- Cox, Virginia. The Prodigious Muse: Women’s writing in Counter-Reformation Italy. Baltimore: Johns Hopkins University Press, 2011.
- Del Gratta, Rodolfo, Giuliana Volpi, and Leonardo Ruta. Acta Graduum Academiae Pisanae (1543-1599) vol. I. Pisa: CNR, 1980.
- De’ Vieri, Francesco. Trattato di M. Francesco de’ Vieri, cognominato il Verino secondo cittadino Fiorentino, nel quale si contengono i tre primi libri delle metheore. Nuovamente ristampati et da lui ricorretti con l’aggiunta del quarto libro. In Fiorenza: appresso Giorgio Marescotti, 1582.
- Dolce, Lodovico. Dialogo della institucion delle donne. Venezia: Gabriel Giolito de’ Funari, 1545.
- King, Helen. Midwifery, Obstetrics and the Rise of Gynaecology. The Uses of a Sixteenth-Century Compendium. Burlington: Ashgate, 2007.
- Franceschi, Franco, Gloria Fossi ed. La grande storia dell’artigianato. Firenze: Giunti, 1999.
- Green, Monica H. “In search of on Authentic Women’s Medicine: the Stranges Fates of Trota of Salerno and Hildegard of Bingen”. Dynamis XIX (1999), 25-54.
- Green, Monica H. Making Women’s Medicine Masculine: The Rise of Male Authority in Pre- Modern Gynaecology. Oxford: Oxford University Press, 2008.
- Green, Monica H. “Reconstructing the Oeuvre of Trota of Salerno”, in La Scuola medica Salernitana: Gli autori e i testi, ed. by Danielle Jacquart, and Agostino, Paravicini Bagliani. Edizione Nazionale ‘La Scuola medica Salernitana’, vol. 1. Florence: SISMEL/Edizioni del Galluzzo, 2007, 183-233.
- Grendler, Paul F. Schooling in Renaissance Italy. Literacy and Learning, 1300-1600. Baltimore-London: J. Hopkins University Press, 1989.
- Guevara, Antonio. Aureo libro di Marco Aurelio famosissimo imperatore, con l’horologio de’ prencipi, in tre volumi. Composto per il molto reurendo […] Antonio di Gueuara. Nuouamente tradotto di lingua spagnuola in italiana dalla copia originale di esso auttore. Et perchè à questo ueramente aureo libro niente manchi, l’abbiamo adornato di postille, che per auanti erano grandemente desiderate. In Venetia: appresso Francesco Lorenzini, da Turino, 1562.
- Iovine, Maria Fiammetta. Massimiliano Palombara filosofo incognito. Appunti per una biografia di un alchimista rosacrociano del XVII secolo. Roma: La lepre Edizioni, 2016.
- Long, Kathleen P., Gender and Scientific Discours in Early Modern Culture. London: Routledge, 2016.
- MacLean, Ian. The Renaissance Notion of Woman. A study in the fortune of scholasticism and medical science in european intellectual life. Cambridge: Cambridge University Press, 1980.
- Mamiani, Maurizio, Storia della scienza moderna. Roma-Bari: Laterza, 1998.
- Mangani, Lorella. “Andrea Cesalpino nel IV centenario della morte”. Atti e Memorie Accademia Petrarca LXV (2003), 213-242.
- Marbod of Rennes. Marbodi liber decem capitulorum. Ed. Rosario Leotta. Roma: Herder, 1984.
- Marinelli, Lucrezia. La nobiltà, et eccellenza delle donne. Venezia: appresso Giovan Battista Ciotti, 1600.
- Marinello, Giovanni. Le medicine partenenti alle infermità delle donne. Venezia: appresso Francesco De’ Franceschi, 1563.
- Marinello, Giovanni, Girolamo Mercurio. Medicina per le donne nel Cinquecento. Testi di Giovanni Marinello e di Girolamo Mercurio, ed. by Maria Luisa Altieri Biagi, Clemente Mazzotta and Paola Altieri. Torino: Utet, 1992.
- Mechini, Neda. “Lettere di donne nel Carteggio Albergotti del Seicento”. In Gli Albergotti. Famiglia, memoria, storia. Firenze: Edifir, 2006, 165-200.
- Medicina nel basso Medioevo. Tradizioni e conflitti, La: Atti del LV Convegno Storico Internazionale: Todi, 14-16 October 2018. Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2019.
- Mercurio, Scipione. La commare o la riccoglitrice, divisa in tre libri. In Venezia: appresso Giovan Battista Ciotti, 1596.
- Milighetti, Maria Chiara. “Da Antonio Nardi (1598-1649 ca.) a Francesco Redi (1626-1697): l’eredità culturale di un galileiano”. Annali Aretini XII (2004), 221-238.
- Milighetti, Maria Chiara. “Anna, Cecilia e le altre… scritture femminili nei carteggi di matematici e scienziati aretini tra Seicento e Settecento”. Atti e Memorie dell’Accademia ‘F. Petrarca’ di Arti, Scienze e Lettere di Arezzo LXXI (2009), 327-352.
- Moriani, Antonella. “La famiglia predicata e contraddetta: i gettatelli”. In Storie di violenza. abusi, prepotenze e ingiustizie nell’Arezzo del passato. Sussidio didattico dell’Archivio di Stato di Arezzo. Provincia di Arezzo: Progetto Archivi, 1989, 63-74.
- Moriani, Antonella. “Fonti per la storia dell’assistenza e della sanità in territorio aretino: L’archivio dell’Ospedale di S. Maria Sopra i Ponti di Arezzo”. Annali Aretini V (1997), 81‑98.
- Moriani, Antonella, ed. Il patrimonio della Fraternita dei Laici. Libri, manoscritti e documenti tra biblioteca e archivio. Firenze: EDIFIR, 2014.
- Nummendal, Tara. Anna Zieglerin and the Lion’s Blood: Alchemy and End Times in Reformation Germany. Haney Foundation Series, 2019.
- Paliotti, Marta. “Le Accademie aretine del secolo XVII ed Emilio Vezzosi. Parte prima: sguardo generale alla vita e alla cultura aretina nella prima metà del Seicento”. Atti e Memorie Accademia Petrarca VIII (1° semestre 1930). 111-116.
- Paliotti, Marta. “Le Accademie aretine del secolo XVII ed Emilio Vezzosi. Parte seconda. Emilio Vezzosi (la vita)”. Atti e Memorie Accademia Petrarca IX (2° semestre 1930), 274-290.
- Pairé, Ambroise. Oeuvres. A Paris: chez Gabriel Buon, 1575.
- Paliotti, Marta. “Emilio Vezzosi (gli scritti)”. Atti e Memorie Accademia Petrarca X (1° semestre 1931), 87-94.
- Park, Katharine. Secret of Women: Gender, Generation, and the Origin of Human Dissection. New York: Zone Books, 2006.
- Piccolomini, Alessandro. Della nobiltà et eccellenza delle donne, dalla lingua francese nella italiana tradotto, con una oratione di M. Alessandro Piccolomini in lode delle medesime. In Vinegia: appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1549.
- Pieri, Silvano. La Compagnia della SS. Annunziata dal XIV al XVIII secolo. In La Chiesa della SS. Annunziata di Arezzo nel Cinquecentesimo della sua costruzione: Atti del Convegno di Studi: Arezzo, 14 September 1990. Arezzo: Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze, 1993, 21-58.
- Pieri, Silvano. “Notizie sugli ‘hospitalia’ nella diocesi di Arezzo”. Annali Aretini V (1997), 5-80.
- Plutarco. La virtù delle donne. (Mulierum virtutes), ed. by Fabio Tanga. Berlin: Brill, 2019.
- Plutarco. Come educare i figli, ed. by Giuliano Pisani. In Tutti i Moralia, ed. by Emanuele Lelli, Giuliano Pisani. Milano: Bompiani, 2017, 2-25.
- Plutarchus. Moralia. De placitis philosophorum. Basileae: Johann Herwagen, 1531.
- Quaranta, Alessandra. “Andrea Cesalpino, ‘scienziato’ del Cinquecento”. Notizie di Storia XVI, 32 (december 2014), 6-9.
- Ray, Meredith K. Daughters of Alchemy: Women and Scientific Culture in Early Modern Italy. Harvard University Press, 2015.
- Rella, Angelo. “«Tutto quello che allo improvviso si disse della virtù e grandezza delle donne sotto il cielo senza pari». Prime riflessioni sul Ragionamento di Telefilo Filogenio della Perfettione delle Donne di Girolamo Borri”. Cartaphilus I, vol. 19 (2021), 316-333.
- Rösslin, Eucharius. Eucharius Rösslin’s ‘Rosengarten’: gedruckt im Jahre 1513. Begleit-Text von Gustav Klein. München: C. Kuhn, 1910.
- Rueff, Jacob. De conceptu, et generatione hominis. De matrice et eius partibus, nec non de conditione infantis in vtero, & grauidarum cura & officio. De partu & parturientium, infantiumque cura omnifaria. De differentijs non naturalis partus & earundem curis. [...] libri sex, opera clarissimi viri Iacobi Rueffi, chirurgi Tigurini quondam congesti. Nunc denuo recogniti & in plerisque locis castigati. Francofurti ad Moenum: apud Petrum Fabricium, impensis Sigismundi Feyrabendij, 1587.
- Santi, Francesco. Marbodo di Rennes e lo sguardo sulle donne nel «Liber decem capitulorum», in Natura, scienze e società medievali, ed. by Claudio Leonardi. Firenze: Edizioni del Galluzzo, 2008, 245-270.
- Savelli Palombara, Oddo, Principe dell’Accademia degli Umoristi. Rime diverse, ed. by Jean Luc Nardone, Maria Fiammetta Iovine. Roma: Edizionidipagina, 2019.
- Schiebinger, Londa. Nature’s Body: Gender in the Making of Modern Science (New Bruwswick: Rutgers University Press, 2004).
- Tarabotti, Arcangiola. Che le donne siano della spetie degli Huomini, un trattato proto-femminista del XVII secolo. Ed. Susanna Mantioni. Capua: Artetetra Edizioni, 2015.
- Temkin, Owsei. Soranus’ Gynnecology. Baltimore: Johns Hopkins University Press, 1956.
- Tertullian. De Cultu Feminarum. Ed. Sandra Isetta. Bologna: EDB, 1999.
- Valverde, Juan de. L’anatomia del corpo umano composta da M. Giovanni Valverde. Venezia: Stamperia de’ Giunti, 1586.
- Valverde, Juan de. Historia de la composicìon del cuerpo humano di Juan de Valverde. Roma: Antoine La Frery e Antonio Salamanca, 1556.
- Vesalii, Andreae. De humani corporis fabrica. Basileae: ex officina Ioannis Oporini, 1543.
- Vives, Juan Luis. De institutione foeminae [...] libri tres, mira eruditione, elegantia, brevitate, facilitate, plane aurei, pietateq[ue] & sanctimonia, vere Christiani, Christianae in primis Virgini, deinde maritae, postremo viduae, novo instituendi argumento longe utilissimi. Quid autem singuli libri toto opere contineant, sequenti pagella, videre est. Antwerp: Michel Hillen, 1524.
- Viviani, Ugo. Andrea Cesalpino. Le perizie medico-legali. L’epistolario. L’iconografia. La vita e le opere. Castiglion Fiorentino (Arezzo): Tipografia Bennati di A. Lovari, 1918.
- Viviani, Ugo. Medici, fisici, cerusici della Provincia aretina vissuti dal V al XVII secolo d. c. Arezzo: Stabilimento Tipografico Beucci, 1923.
- Vezzosi, Emilio. Gynaecyeseos, sive De mulierum conceptu, gestatione, ac partu libri tres, cum argumentis in singulos libros Antonii Blondii Arretini. Venetiis: apud Gio. Ant. Rampazettum, 1598.
- Zarri, Gabriella, ed. Per Lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia, secoli XV-XVII. Roma: Viella 1988.
- Zemon Davis, Natalie, Arlette Farge ed. Dal Rinascimento all’età moderna. In Storia delle donne in Occidente, ed. by Georges Duby, Michelle Perrot. Roma-Bari: Laterza, 1991, vol. 3.