Saggi
V. 22 N. 1 (2025)
Scienza e cultura del vino in Toscana dopo Galileo
Abstract
L’interesse di Galileo per la natura e la composizione del vino, compendiato in un “detto” a lui attribuito (“il vino è un composto di umore e di luce”), costituì la base delle indagini approfondite dalla generazione successiva di uomini di scienza che dal maestro appresero come affrontare lo studio della fisica del vino in termini meccanicistici e corpuscolaristici. Lorenzo Magalotti, Francesco Redi e Giuseppe Del Papa reinterpretano e sviluppano il tema come riflessione e approfondimento sulla struttura particellare della materia, sulla natura corporea della luce e sugli innumerevoli quesiti che restavano aperti allo studio degli apparati e delle funzioni organiche dei corpi e sulle buone pratiche dietetiche e terapeutiche.
Riferimenti bibliografici
- Abbreviazioni
- OG = Galilei, Galileo. Opere. National Edition, edited by Antonio Favaro, 20 vols. Firenze: Barbèra, 1890-1909.
- Bagnai, Giacomo. Le tre lettere atomistiche di Giuseppe Del Papa. L’epistolario inedito con Francesco Redi. Tesi di Laurea in Storia della Scienza, Università degli Studi di Firenze, relatore P. Galluzzi, 1998-99, 2 voll.
- Baldini, Ugo. “Del Papa Giuseppe”. In Dizionario Biografico degli Italiani. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 38 (1990), 212-215.
- Bernardi, Walter e Luigi Guerrini, eds. Francesco Redi, un protagonista della scienza moderna. Documenti, esperimenti, immagini. Firenze: Olschki, 1999.
- Bucchi, Gabriele e Lorella Mangani. “Redi Francesco”. In Dizionario Biografico degli Italiani. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 86 (2016), 708-712.
- Bucciantini, Massimo e Maurizio Torrini, eds. Geometria e atomismo nella scuola galileiana. Firenze: Olschki, 1992.
- Camerota, Michele e Franco Giudice. “Comete, atomi, eucarestia: a quattrocento anni dalla pubblicazione del Saggiatore di Galileo”. Intersezioni 43, 3 (2023), 269-286.
- Camporesi, Piero. “Il tramonto della luna. Il vino, la vite e la nuova scienza”. In Id., La terra e la luna. Alimentazione folclore società. Milano: Garzanti, 1988, 117-158.
- Cecchetti, Valentino. “‘Composto di umore e di luce’: Galileo, il vino e Camporesi”. In Galileo, le scienze e le arti, a cura di Cristina Ubaldini, Manziana: Vecchiarelli, 2010, 7-14.
- Clericuzio, Antonio. Elements, principles and corpuscles: a study of atomism and chemistry in the seventeenth century. In Archives internationales d’histoire des idées. Dordrecht: Kluver, 2000.
- Del Papa, Giuseppe. Consulti medici del Signor Dottore Giuseppe Del Papa. Venezia: Sebastiano Coleti, 1734.
- Del Papa, Giuseppe. Lettera intorno alla natura del Caldo e del Freddo, scritta all’Illustrissimo Sig. Francesco Redi, gentiluomo aretino, dal Dottore Giuseppe del Papa da Empoli Lettore di Logica nell’Università di Pisa. Firenze: Francesco Livi, 1674.
- Del Papa, Giuseppe. Lettera nella quale si discorre se il Fuoco, e la Luce sieno una cosa medesima, scritta all’illustrissimo Sig. Francesco Redi dal Dottore Giuseppe Del Papa. Firenze: Gio. Antonio Bonardi e Luca Luti, 1675.
- Del Papa, Giuseppe. Della natura dell’umido e del secco, Lettera all’Illustrissimo Sig. Francesco Redi, scritta da Giuseppe Del Papa da Empoli, Professore Straordinario di Medicina Pratica nella Università di Pisa. Firenze: Vincenzo Vangelisti, 1681.
- Favaro, Antonio. “Un motto di Galileo intorno al vino”. In Scampoli galileiani raccolti da A. Favaro. Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere e arti in Padova, 31 (1914): 10-11.
- Fiorino, Davide, Daniele Vergari e Carlo Viviani. “L’ipotesi ricostruttiva della cantina di Galileo Galilei a Villa il Gioiello”. Il Colle di Galileo 8, 2 (2019): 5-27.
- Galilei, Galileo. Capitolo contro il portar la toga. In OG, IX.
- Galilei, Galileo. Il Saggiatore. In OG, VI.
- Gòmez Lòpez, Susana. Le passioni degli atomi. Montanari e Rossetti: una polemica tra galileiani. Firenze: Olschki, 1997.
- Gòmez Lòpez, Susana. “Redi, arbitro tra i galileiani”. In Francesco Redi, un protagonista della scienza moderna. Documenti, esperimenti, immagini, a cura di Walter Bernardi e Luigi Guerrini. Firenze: Olschki, 1999: 129-139.
- Gòmez Lòpez, Susana. “The mechanization of light in Galilean science”. Galilaeana 5 (2008): 207-244.
- Longo, Oddone e Paolo Campogalliani. “Mattoni al sole. Benedetto Castelli, la luce e il calore”. Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti 152 (1993-94): 15-31.
- Magalotti, Lorenzo. Lettere scientifiche ed erudite di Lorenzo Magalotti (1637-1712). Firenze: Tartini e Franchi, 1721.
- Mangani, Lorella. “Zootomia, anatomia e studio della natura vivente nell’opera dell’aretino Giovanni Caldesi”. In Arezzo e la Toscana tra i Medici e i Lorena (1670-1765). Atti del Convegno (Arezzo 16-17 novembre 2001, Società storica aretina). Città di Castello: Edimond, 2002: 233-271.
- Mangani, Lorella e Giuseppe Martini, eds. Francesco Redi Aretino. Arezzo: Accademia Petrarca, 1999.
- Miniati, Stefano. “Lorenzo Magalotti (1637-1712): rassegna di studi e nuove prospettive di ricerca”. Annali di Storia di Firenze V (2010), 31-47.
- Nonnoi, Giancarlo. “Galileo Galilei: quale atomismo?”. In Atomismo e continuum nel XVII secolo, a cura di Egidio Festa e Romano Gatto. Napoli: Vivarium, 2000, 109-149.
- Pinto, Giuliano. “La vitivinicoltura nella Toscana medievale”. In Storia del vino in Toscana, a cura di Zeffiro Ciuffoletti. Firenze: Polistampa, 2000, 27-61.
- Preti, Cesare e Luigi Matt. “Magalotti Lorenzo”. In Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 67 (2006), 300-305.
- Redi, Francesco. Bacco in Toscana, a cura di Gabriele Bucchi. Roma-Padova: Antenore, 2005.
- Redi, Francesco. Consulti medici, a cura di Carla Doni. Firenze: Centro editoriale toscano, 1985.
- Redi, Francesco. Opere di Francesco Redi Gentiluomo Aretino e Accademico della Crusca. Milano: Società Tipografica de’ Classici Italiani, 1809-1811, 9 voll.
- Redondi, Pietro. Galileo eretico. Torino: Einaudi, 1983.
- Scandaletti, Paolo. Galileo privato. Udine: Gaspari Editore, 2009.
- Stefani, Marta. “Alla scuola di Redi: Pietro Paolo da Sangallo”. Giornale critico della filosofia italiana XCVI, 3, (2017), 487-497.
- Stefani, Marta. “Francesco Redi”. In Il contributo italiano alla storia del pensiero. Scienze. Roma: Treccani, 2013, 267-271.
- Stefani, Marta. “Lorenzo Magalotti and the animal soul”. Galilaeana 14 (2017), 131-153.
- Viviani, Vincenzo. Racconto istorico della vita di Galileo. In OG, XIX.
- Willis, Thomas. De sanguinis incalescentia sive accensione. De motu musculari. Affectionum quae dicuntur hystericae et hypocondriacae pathologia. Londini: Jacobum Allestry, 1670.